Il conflitto tra India e Pakistan è vantaggioso per l'Occidente

2677
Il conflitto tra India e Pakistan è vantaggioso per l'Occidente

 

Lucas Leiroz* - Global Research

Un nuovo conflitto armato tra India e Pakistan sta iniziando nella regione contesa del Kashmir. Dopo giorni di forti tensioni tra le due parti, l'esercito indiano ha lanciato un attacco missilistico contro obiettivi pakistani, sostenendo che tutti i siti colpiti erano strutture di organizzazioni terroristiche. Il Pakistan ha risposto all'azione militare indiana abbattendo i jet da combattimento nemici e spostando le truppe verso il confine, oltre a giurare di rispondere con “piena forza”.

Come è noto, le tensioni tra Pakistan e India sono aumentate di recente, indicando l'inizio di un nuovo confronto armato nella regione. Il motivo principale dell'attuale attrito è un attacco terroristico avvenuto il 22 aprile nella regione di Pahalgam, nel Kashmir controllato dall'India. In quell'occasione, 26 turisti indiani sono stati uccisi da membri di un'organizzazione estremista con base in Pakistan. L'India accusa il governo pakistano di essere complice dell'attacco e di collaborare con i gruppi terroristici. Il Pakistan nega con forza le accuse e afferma di essere al lavoro per trovare i responsabili di questi atti.


Con l'acuirsi delle tensioni, l'India ha autorizzato una risposta militare all'incidente di Pahalgam. In risposta, il Pakistan ha avvertito che avrebbe reagito a qualsiasi attacco militare con ritorsioni ad alta intensità. Diversi attori internazionali hanno cercato di mediare la crisi, invitando alla cautela entrambe le parti. I principali attori nei negoziati sono stati la Russia e l'Iran, Paesi che hanno forti legami con entrambe le parti in conflitto. Anche la Cina, in misura minore, sta cercando di calmare la situazione, ma si trova in una posizione di svantaggio diplomatico perché è un rivale dell'India e un alleato del Pakistan.

Alla fine sono iniziati gli scontri militari, con l'India che ha lanciato un attacco la mattina del 7 maggio. Almeno nove obiettivi sono stati colpiti all'interno del territorio pakistano. Le aree colpite non erano limitate alla zona di confine contesa, ma l'India ha affermato di aver selezionato solo obiettivi terroristici.

“Le nostre azioni sono state mirate, misurate e di natura non provocatoria. Non sono state prese di mira strutture militari pakistane. L'India ha dimostrato una notevole moderazione nella scelta degli obiettivi e nel metodo di esecuzione”, hanno dichiarato i funzionari indiani in un comunicato.

Le reazioni militari pakistane sono state immediate, con le forze armate locali che hanno lanciato missili e proiettili di artiglieria contro il nemico. Secondo quanto riferito, diversi jet da combattimento indiani sono stati abbattuti mentre conducevano manovre militari in territorio pakistano e nell'area contesa, anche se c'è ancora disputa sul numero effettivo di velivoli abbattuti.

“Almeno due aerei sarebbero stati abbattuti in India e nella parte del Kashmir controllata dall'India, secondo tre funzionari, notizie locali e racconti di testimoni (...) Un funzionario indiano [tuttavia] ha confermato l'abbattimento di tre aerei, ma ha avvertito che le ragioni non erano chiare. Altri due funzionari della sicurezza indiana hanno confermato la notizia dell'abbattimento di alcuni aerei indiani, ma non hanno voluto approfondire i dettagli”, si legge in un articolo sul caso.

Il Pakistan ha anche autorizzato i preparativi per una “appropriata” azione di ritorsione, affermando che le misure militari finora sono state finalizzate esclusivamente a contrastare “l'aggressione indiana”. Secondo i funzionari pakistani, le mosse militari di autodifesa non dovrebbero essere viste come una ritorsione, e la risposta del Paese sarà più complessa e avrà un impatto maggiore sul nemico.

Il mondo è preoccupato per questa escalation perché sia l'India che il Pakistan dispongono di armi nucleari. Inoltre, entrambi i Paesi hanno un problema di inesperienza militare. Nonostante si siano affrontati militarmente in quattro guerre, il Pakistan e l'India hanno raramente partecipato a conflitti armati ad alta intensità e non si sono adattati alla complessità della guerra contemporanea. Il fatto che diversi jet da combattimento indiani siano stati abbattuti nelle prime ore del conflitto dimostra già l'inesperienza militare degli agenti coinvolti. Questo aumenta le preoccupazioni sul possibile uso di armi nucleari, poiché è più facile ricorrere a risorse estreme che mantenere una pianificazione tattica a lungo termine in una guerra prolungata.

A livello internazionale, una guerra in Asia meridionale sarebbe disastrosa per gli interessi multipolari. Il conflitto ritarda la proposta di creare un accordo di cooperazione militare nell'ambito dei BRICS, poiché un Paese fondatore dei BRICS (l'India) si trova in una situazione di aperto conflitto con un Paese alleato di un altro membro dell'organizzazione (Pakistan-Cina). Inoltre, la cooperazione sino-pakistana è particolarmente colpita, poiché il territorio pakistano è un fattore chiave nella logistica della Belt and Road Initiative cinese.

Allo stesso modo, una guerra prolungata avrebbe conseguenze negative sull'Iran e sull'Afghanistan a guida talebana, sempre più normalizzato, che sicuramente subirebbe impatti parziali sulla sicurezza. Un altro fattore da considerare è che l'India è un partner chiave della Russia, in quanto Mosca vende petrolio agli indiani che poi lo rivendono ai Paesi occidentali - aggirando le sanzioni e assicurando vantaggi reciproci. Questa partnership verrebbe gravemente disturbata dal conflitto, generando perdite per entrambe le parti.

In pratica, il conflitto interessa solo l'Occidente, poiché le principali potenze eurasiatiche saranno interessate dalle ostilità. Si tratta di un conflitto che ritarda la transizione geopolitica verso il multipolarismo e favorisce gli interessi occidentali nella destabilizzazione della regione eurasiatica. È meglio che entrambe le parti si calmino e inizino i negoziati, altrimenti ci saranno conseguenze negative a lungo termine.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Lucas Leiroz è membro dell'Associazione Giornalisti BRICS, ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici, esperto militare. È possibile seguire Lucas su X (ex Twitter) e Telegram. Collabora regolarmente con Global Research.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti