Il futuro dell'Europa passa da questa decisione della Fed

4384
Il futuro dell'Europa passa da questa decisione della Fed

 

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

 

Il Fomc (Federal Open Market Committee) della Fed ha deciso di raddoppiare la riduzione degli acquisti di titoli pubblici da parte della banca centrale portandoli da 15 mld di riduzione al mese a 30 mld. Così le operazioni di allentamento monetario in Usa termineranno a marzo del prossimo anno e non più a giugno. Inoltre Powell, il governatore della banca, ha chiarito che entro la fine del 2022 ci saranno almeno tre aumenti dei tassi d'interesse portando così il Tus a circa l'1% dallo zero in cui è adesso. 

I giornalisti dicono che i mercati hanno reagito bene alla notizia, pertanto la notizia in sé è buona. Logica questa di rara rozzezza. 

Innanzitutto bisognerebbe tener conto del fatto che ciò che va bene per i mercati non necessariamente va bene per le persone comuni. Inoltre bisognerebbe tener conto del fatto che il dollaro è la moneta di scambio dei commerci internazionali, dunque è tutto da vedere se ciò che va bene per gli Usa vada bene per gli altri stati. 

Primo punto. I mercati hanno fame di rendimenti, ormai con i tassi a zero da due anni il piatto piange e per riuscire a guadagnare sono costretti ad imbastire operazioni altamente speculative sui mercati delle commodities (petrolio, grano, gas, ecc.) con tutti i rischi del caso. E' chiaro che a loro l'aumento dei tassi delle obbligazioni genererà una opzione interessante per l'allocazione profittevole della liquidità. Ma per gli stati è un bene questo aumento dei tassi?

Direi di no, gli stati per indebitarsi (sia gli usa che gli altri stati che vorrebbero indebitarsi in dollari) dovranno pagare di più.

Questo evidentemente sarà un male per gli stati sovraindebitati (un esempio a caso, l'Italia).  Ovviamente lo stesso discorso vale anche per le aziende (e le banche) indebitate in dollari. Ricordo che esiste un'intera galassia di società bancarie o meno situata generalmente nei paradisi fiscali e nota come "sistema finanziario ombra" dove le istituzioni finanziarie e industriali piazzano le loro obbligazioni in dollari. Un esempio a caso è quella del colosso immobiliare cinese in via di default Evengrande. Chiaro che un aumento dei tassi e un ritiro della liquidità in dollari farà  scoppiare belle "bolle" dislocate qui e lì. Staremo a vedere. 

Insomma, una situazione tuttaltro che rosea, soprattutto per l'Europa e per la BCE (che non stampa dollari) e che dovrà rimodulare tutto sulla scorta di quanto deciso in Usa. E anche qui ci saranno problemi con i paesi core (Germania, Olanda, ecc) che sicuramente accolgono con entusiasmo l'idea di aumentare i tassi mentre i paesi latini sicuramente guardano all'ipotesi con preoccupazione. 

Tenete infine conto che questo enorme casino che i giornalisti fanno finta di non vedere si inserisce all'interno di una pandemia (più o meno fanta) e di gravi tensioni internazionali tra Russia, Usa e Nato. 

Non ci facciamo mancare nulla. Sarà un 2022 davvero interessante.

 

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti