Il Senato approva mozione contro il blocco di Cuba

1411
Il Senato approva mozione contro il blocco di Cuba

Dopo la vergogna del voto all’ONU a favore delle sanzioni l’Italia prova a rimediare: il Senato ha infatti approvato una mozione a favore della revoca del blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti impongono a Cuba da ormai sessant’anni. Una misura criminale che mira a impedire lo sviluppo economico e sociale del paese caraibico.

L'ordine del giorno che vede come prima firmataria la senatrice Paola Nugnes (Misto-Leu), è passato con 115 voti favorevoli e 81 astensioni, e chiede al Governo di impegnarsi per la fine del blocco in tutte le sedi internazionali.

Il documento presentato dalla senatrice di Nugnes, nel suo dispositivo finale, "impegna il Governo: 
1) a fare proprio l'appello lanciato dalle comunità cubane residenti in Europa e da tante altre associazioni e personalità e continuare a prendere posizione nelle opportune sedi internazionali affinché abbia fine il blocco contro la Repubblica di Cuba e il suo popolo; 

2) a raccogliere gli appelli umanitari lanciati dal Pontefice, per l'allentamento delle sanzioni economiche, e dal Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, pronunciato a marzo 2020, ai leader dei Paesi del G20, con l'esortazione a 'sospendere le sanzioni che minano la capacità dei Paesi di rispondere alla pandemia', e a continuare ad adoperarsi, soprattutto in coordinamento con i partner Ue e nei fori multilaterali, affinché il meccanismo sanzionatorio tuttora applicato nei confronti di Cuba non contempli in ogni caso ostacoli alla fornitura di generi di prima necessità, inclusi medicinali e strumentazioni mediche; 

3) a continuare ad adoperarsi in sede Onu, in coordinamento con gli altri partner Ue, per il superamento dell'embargo statunitense nei confronti di Cuba coerentemente con il voto quasi unanime di condanna del blocco che per 28 volte consecutive ha visto l'assemblea generale dell'Onu esprimersi in tal senso, anche con l'appoggio dell'Italia; 

4) infine, a continuare a adoperarsi nelle sedi dell'Unione europea e nelle altre sedi internazionali, affinché sia raggiunto l'obiettivo della rimozione definitiva del blocco contro la Repubblica di Cuba".

L’Ambasciatore di Cuba, José Carlos Rodríguez Ruiz, ha ringraziato i promotori dell’iniziativa nonché tutti coloro che hanno votato favorevolmente, per l'apprezzabile sostegno al rafforzamento delle azioni internazionali a favore dell'eliminazione del blocco unilaterale degli Stati Uniti contro il popolo cubano.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti