Il terrorista di Christchurch e i legami con i neo-nazisti ucraini

5592
Il terrorista di Christchurch e i legami con i neo-nazisti ucraini


di Maurizio Vezzosi


Brendon Tarrant è l'attentatore neofascista che ha progettato e realizzato la strage di Christchurch (Nuova Zelanda), costata la vita a ben 49 persone. 




Tra i nomi che il neofascista australiano ha scritto sui caricatori dell'arma che ha utilizzato per compiere la strage compare - oltre a quello dell'italiano Luca Traini - quello dell'ucraino Pavlo Lapshyn. Lapshyn, neonazista e dottorando in Gran Bretagna è stato condannato a quarant'anni di carcere in Inghilterra per aver ucciso un anziano – in quanto islamico – nel 2013 e per progettato vari attentati contro la comunità islamica del West Midland.


Il legame della propria famiglia con la comunità tatara – uno dei principali gruppi etnici presenti in Ucraina legato all'Islam - non aveva dissuaso Lapshyn dal fare propria l'ideologia neonazista, oggi largamente diffusa nel paese ex sovietico. Del resto lo stesso Brendon Tarrant ha dichiarato di essere stato in Ucraina dopo l'inizio del conflitto, quasi di certo “per un safari”.


Analogamente altri due membri del gruppo “Nazi right group resistance” di cui Tarrant era membro - Jaret Bennet e Ethon Tilling - si erano recati a combattere in Ucraina inquadrati nel “Battaglione Azov” e nella “Legione georgiana”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti