Il vicepresidente argentino ripudia l'accordo con il Regno Unito sulle Malvinas

1296
Il vicepresidente argentino ripudia l'accordo con il Regno Unito sulle Malvinas

La vicepresidente dell'Argentina, Victoria Villarruel, ha contestato in termini duri l'accordo annunciato dal governo con il Regno Unito in relazione alle Isole Malvinas, la cui sovranità è rivendicata dal Paese sudamericano. 

La seconda autorità dell'Esecutivo ha ritenuto che la proposta “sia contraria agli interessi” della Nazione, dato che propone di “cooperare con la potenza che usurpa” quel territorio.

Martedì scorso, il ministro degli Esteri, Diana Mondino, ha annunciato da New York (USA) un accordo con il suo omologo britannico, David Lammy, per avvicinare le posizioni in merito alla disputa sulle Malvinas, e la notizia è stata presentata dal governo Milei come “positiva”.

“Tutti sanno che cosa significa per me Malvinas, che questo è il mio limite e mi obbliga a fare una dichiarazione”, ha risposto Villarruel, che da mesi prende le distanze dalle decisioni della Casa Rosada. 

Diana Mondino ha annunciato mercoledì “diverse notizie molto positive” riguardanti una serie di attività e “misure” che il governo attuerà in relazione alle Falkland.

Tra queste, ha citato “un volo mensile” che collegherà “la terraferma argentina” con le isole, e l'organizzazione di “un viaggio” per i parenti degli eroi caduti nella guerra del 1982 contro il Regno Unito per “visitare le tombe dei loro cari”.

“Ci prendono per stupidi? Ottengono vantaggi materiali, concreti e immediati, mentre ci offrono briciole come consolazione emotiva e indeboliscono la nostra possibilità di negoziare”, ha lamentato la vicepresidente.

E ha aggiunto: “È singolare che mentre gli Stati Uniti ci offrono navi della guardia costiera per proteggere il nostro mare argentino dal saccheggio extracontinentale, noi proponiamo di collaborare con la potenza che usurpa il nostro territorio”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti