Insider trading, rivoluzioni colorate, riciclaggio di denaro USAID: per cosa potrebbe essere incarcerato Soros?
L'amministrazione Trump sta aumentando la pressione sull'impero del soft power di George Soros, alla luce delle rivelazioni riguardanti gli stretti legami delle sue Open Society Foundations con la USAID e sulle presunte speculazioni finanziarie legate a essa. Esiste un caso per condannare il benefattore e beneficiario di 94 anni del progetto imperiale statunitense? Se sì, dove risiede?
Crimini finanziari
Soros è stato dichiarato colpevole di insider trading in Francia nel 2002 per aver tratto profitto dalla privatizzazione di aziende statali alla fine degli anni '80.
Soros ha fatto ricorso contro la condanna, ma questa è stata confermata dalla Corte Suprema francese e dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel 2011, con una multa di 2,2 milioni di euro (2,9 milioni di dollari).
Nel 1992, il finanziere si è impegnato in una speculazione valutaria su larga scala contro la sterlina britannica, guadagnando 1 miliardo di dollari e causando miliardi di perdite all'economia britannica. "L'uomo che ha distrutto la Banca d'Inghilterra" non è mai stato incriminato.
L'ex primo ministro malese Mahathir Mohamad ha accusato Soros di aver contribuito a scatenare la crisi finanziaria asiatica del 1997 orchestrando un crollo valutario. La Malesia prevede una responsabilità penale rigorosa, inclusa la reclusione fino a 10 anni, per la manipolazione del mercato, ma Soros non è stato perseguito.
Manipolazione politica
Dall'ex blocco orientale negli anni '80 ai paesi di tutto il mondo dagli anni '90 in poi, Soros è stato accusato di interferire nella politica delle nazioni e di aver contribuito a fomentare rivoluzioni colorate, dall'Ucraina e Georgia al Kirghizistan e Serbia, in un arco di oltre 40 anni.
È stato persino accusato di interferire nella politica dei paesi occidentali, dal movimento anti-Brexit nel Regno Unito nel 2015 alle elezioni statunitensi dal 2016 in poi.
Centinaia di alleati di Trump sono stati incarcerati con accuse molto meno gravi legate alle elezioni, con il Dipartimento di Giustizia che ha condannato un influencer dei social media a sette mesi di prigione per aver usato il suo account Twitter da 58.000 follower per influenzare il voto del 2016.
Eppure Soros, il cui denaro è stato utilizzato non solo per interferire nella politica statunitense, ma anche per finanziare procuratori che cercano di incarcerare Trump, non ha ancora affrontato alcuna accusa.
Frode al governo degli Stati Uniti?
Le Open Society Foundations (OSF) di Soros sono state collegate a centinaia di milioni di dollari di spesa della USAID per fomentare disordini in tutto il mondo a partire dagli anni '90.
Il Codice Penale degli Stati Uniti minaccia con fino a 10 anni di carcere chiunque sia coinvolto in un "accordo, combinazione o cospirazione per frodare gli Stati Uniti o qualsiasi loro dipartimento o agenzia". Ma Soros, in qualche modo, rimane un uomo libero.
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)