Interessi economici e politica di guerra: cosa c'è dietro il nazionalismo predatorio turco?

Interessi economici e politica di guerra: cosa c'è dietro il nazionalismo predatorio turco?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Alberto Rodríguez García* - RT
 
Senza quasi attirare l'attenzione per aver giocato nei "cortili" dell'Unione europea, senza sollevare polvere o disturbare, la Turchia è emersa come il regime militare espansionista che minaccia di alterare la "Pax mediterranea". Ma Erdogan sta scommettendo troppo e cerca di consolidare la Turchia come la più grande potenza regionale indipendentemente dai nemici che si fa strada.
 
Fino ad ora, i turchi potevano bombardare l'Iraq, invadere la Siria settentrionale, mantenere l'occupazione di Cipro, fare dell'Azerbaigian un protettorato contro l'Armenia o sostenere i Fratelli Musulmani in Libia perché non illudiamoci, nonostante i discorsi e le sanzioni, sono paesi che difficilmente importano alla maggior parte dell'Europa. Ma questa volta nell'Egeo, al di là delle tensioni cicliche con la Grecia, da Ankara hanno deciso di sfidare direttamente l'ordine stabilito dall'Unione Europea. 
 
La ragione? Riserve di gas naturale; la parte più succosa della torta che il Mediterraneo orientale ha da offrire. Una risorsa particolarmente allettante per lo Stato turco che potrebbe ridurre la sua dipendenza da Russia, Qatar e Algeria, aprendo così le porte al mercato europeo. Ed è che la Turchia ha già trovato 320.000 milioni di metri cubi di gas nel Mar Nero, ma espandere il suo dominio sul Mediterraneo tagliando un possibile gasdotto tra Israele e la Grecia, oltre a trovare ulteriori risorse, renderebbe la giovane Repubblica di Turchia una potenza indiscutibile del gas. 
 
L'espansionismo del turco, che scommette innegabilmente all-in per i suoi interessi risvegliando un grande fervore sciovinista nelle masse ingannate dalle arringhe neo-ottomane, si traduce in una diplomazia aggressiva, di tono violento, più bellicista che mai, per deviare l'attenzione di un'economia in declino (in contrazione del 9,9% in soli 3 mesi), dove qualcosa di lontanamente simile ai bei tempi è sempre più impossibile. Ed è che con l'economia al ribasso sono finiti anche i bei tempi dell'Akp di Erdogan, la cui egemonia è sempre più messa in discussione nei centri urbani.
 
Il discorso di Erdogan non differenzia più gli amici dai nemici , gli alleati dai rivali, i partner dagli avversari. E così il presidente turco non esita a rivolgersi alla Francia e a qualsiasi altro alleato greco nei termini più provocatori, affermando che: "La Turchia non permetterà la pirateria o il banditismo nel Mediterraneo e nell'Egeo". Inoltre assicurando che "la Turchia abbia abbastanza potere per, schierando la sua marina, fermare chiunque cerchi di appropriarsi dei propri diritti e interessi ". Allo stesso modo, secondo il media tedesco Die Welt, Erdogan avrebbe proposto ai suoi generali di affondare le navi greche e abbattere i loro aerei da combattimento.
 
Fortunatamente, nonostante le purghe dopo il fallito colpo di stato nel 2016, c'è ancora un po'di buon senso nello stato maggiore turco che ha rifiutato queste proposte. E in questo momento è necessario specificare che l'arroganza dello Stato turco verso il mondo non è qualcosa di esclusivo di Erdogan e dei fanatici nazionalisti e / o neo-ottomani. Settembre è iniziato con il portavoce del Partito popolare repubblicano (CHP), l'opposizione laica kemalista, che avvertiva l'Europa che "non deve farsi coinvolgere" nella questione greca. Un'opposizione kemalista e laica, di sinistra solo nella forma,che ha già approvato l'invasione del nord della Siria (fatta eccezione per il settore filo-curdo più vicino al Partito democratico popolare HDP).Quello dello Stato turco è un nazionalismo predatore.
 
Ma andare troppo oltre, affidandosi alla deterrenza militare, cessa di essere funzionale quando i vicini si uniscono contro di te. Di fronte alla minaccia neo-ottomana, Grecia, Cipro, Egitto e Israele hanno scelto di unirsi. Gli Emirati Arabi Uniti si sono uniti anche agli israeliani e poi ai greci, Josep Borrell ha chiarito la solidarietà dell'Unione Europea con la Grecia e Cipro, e mentre la Turchia schiera navi militari nell'Egeo, gli Elleni si sono uniti ai bielorussi, Armeni e russi nei giochi militari svoltisi tra il 23 agosto e il 2 settembre in Armenia; Un momento nel quale ha approfittato del vice ministro della Difesa russo Alexander Fomin per riaffermare la cooperazione militare russo-greca. Nonostante discorsi guerrafondai e dichiarazioni sovversive, ad Ankara sanno che non avrebbero la possibilità di uscire rinvigoriti da un conflitto nel Mediterraneo orientale.
 
Citando la Convenzione nazionale francese del 1793 (anche se potrebbe essere anche Stan Lee, perché nasconderlo): "Bisogna vedere che la grande responsabilità è il risultato inseparabile del grande potere". Ed è indiscutibile che dal 2014 Recep Tayyip Erdogan sia riuscito ad agglutinare un enorme potere in Turchia, ma non ha la responsabilità necessaria per gestirlo. Quello che altrimenti sarebbe stato un leader degli studi obbligatori nelle scuole militari, l'uomo uscito da un quartiere operaio è riuscito a riformare il sistema turco per diventare il leader di un sistema personalista nel 2018 (dal 2017), ora ha completamente perso la controllo della situazione. 
 
La paranoia e il terrore sono uno strumento utile quando c'è un potere che sostiene l'autoritarismo, mantiene l'ordine e soddisfa le persone con il pane. Ma la mancanza di un piano a lungo termine, i problemi sociali e demografici dei rifugiati siriani sul suolo turco, l'isolamento regionale dovuto a decisioni irregolari e la crisi economica minacciano le fondamenta che mantengono il sultanato.
 
Erdogan deve affrontare un dilemma che può costargli caro. Citando il suo discorso in occasione dell'apertura dell'Anno Giudiziario del 2020-2021 al Bestepe Nazione Cultura e Convention Center di Ankara questo settembre, il presidente turco cerca di raggiungere "l'ascesa della Turchia" con accaparramento delle ricchezze del Mediterraneo.
 
Tuttavia, queste aspirazioni sono troncate da una frattura sociale che si sta gradualmente sviluppando all'interno della repubblica con una crisi economica incipiente a cui il governo non fornisce una soluzione, né sembra che farlo sia la sua priorità.
 
Finora i turchi hanno trovato un ponte d'argento per attraversare ogni linea rossa, grazie agli USA che non voglono mettersi in gioco e un'Unione Europea incapace di fare altro che ripetere quanto ci tenga a tutto. Perché la stessa Ue che si precipita a sanzionare la Siria, la Bielorussia o chiunque essa sia, prima che la Turchia si azzardi solo a chiedere dialogo, ignorando le continue minacce di Ankara. Una UE che, secondo gli interessi tedeschi, nasconde la testa come struzzi di fronte ai problemi locali come se non esistessero. Una Ue in cui, per il momento, solo la Francia dimostra di avere il packaging per affrontare i turchi in Grecia e Libano. Nel frattempo, la Turchia continuerà a lottare per i propri interessi nazionali, anche se per farlo deve adottare una politica di scontro predatoria. Non esente da sfide da affrontare.
 
*Giornalista specializzato in Medio Oriente, propaganda e terrorismo
 

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi di Pasquale Cicalese Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti