Iran e Cina tra espansione dei legami bilaterali e la promozione della pace

686
Iran e Cina tra espansione dei legami bilaterali e la promozione della pace

 

A margine del sedicesimo vertice BRICS nella città russa di Kazan, in un incontro bilaterale, il presidente iraniano Masud Pezeshkian e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno ribadito la preoccupazione per l’attuale crisi nell’Asia occidentale, ritenendo ormai che debba essere immediata l’istituzione di un cessate il fuoco per ridurre le tensioni nella regione.

Il presidente iraniano ha affermato che la fiducia reciproca si concretizzerà attraverso progetti comuni. “La nostra comunicazione deve basarsi su un piano con un quadro e un calendario specifici nella Commissione mista per la cooperazione economica con l’obiettivo di un vantaggio per tutti; Questa forma di interazione porterà ad approfondire le relazioni", ha spiegato Pezeshkian.

"La Cina è il nostro più importante amico e partner commerciale", ha ricordato il presidente persiano, assicurando che attraverso l'aiuto reciproco entrambi i paesi potranno affrontare il totalitarismo dei paesi occidentali.

Allo stesso modo, Pezeshkian ha sottolineato che ciò che oggi mette in pericolo la pace nella nostra regione è il sostegno incondizionato degli Stati Uniti e di alcuni paesi occidentali ad Israele.

In questo senso, ha aggiunto che “questo regime ha violato tutte le linee rosse uccidendo persone innocenti e civili, hanno dimostrato di non rispettare alcun principio umano e legale".

Da parte sua, il presidente Xi Jinping ha annunciato la volontà del suo Paese di approfondire le relazioni con la Repubblica islamica dell'Iran e ha ribadito la necessità di rafforzare la fiducia reciproca.

Xi ha ricordato che Iran e Cina possono anche avere un’utile cooperazione in vari campi, tra cui la governance e le questioni economiche, culturali e militari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti