Israele ha accettato di inviare la tecnologia antimissilistica e dei droni all’Ucraina

(Photo credit: Getty Images)

2635
Israele ha accettato di inviare la tecnologia antimissilistica e dei droni all’Ucraina

 

L'ambasciatore ucraino in Israele, Yevgeny Korniychuk, ha annunciato ufficialmente, ieri, che Tel Aviv fornirà sistemi di allerta missilistici e droni a Kiev.

Korniychuk, citato dai media israeliani, ha precisato che questi sistemi "saranno ufficialmente trasferiti da Israele".

"Penso che lo riceveremo per intero dopo un po'", ha aggiunto l'ambasciatore. Prima delle elezioni di novembre e del giuramento del nuovo governo sotto il primo ministro Benjamin Netanyahu, il capo della diplomazia ucraina, Dmitry Kuleba, aveva tenuto colloqui con l'ex premier Yair Lapid, in particolare in merito all'assistenza militare israeliana e all'acquisizione di sistemi di difesa da parte dell'Ucraina.

Nonostante avesse ribadito ad ottobre che Israele non avrebbe fornito armi all'Ucraina, l'ex ministro della Difesa israeliano Benny Gantz aveva anche promesso di aiutare Kiev ad acquisire sistemi di difesa e di allerta. All'epoca, Netanyahu, prima di assicurarsi la vittoria alle elezioni, disse che avrebbe "esaminato" la possibilità di fornire all'Ucraina questi sistemi.

“Abbiamo tutti simpatia per l'Ucraina. Non c’è nemmeno da chiederlo”, aveva ribadito.

Finora, Tel Aviv ha rifiutato di fornire ufficialmente assistenza militare all'Ucraina per evitare di innescare una crisi con Mosca. Nonostante ciò, ha offerto notevoli quantità di aiuti umanitari e intelligence e ha fornito segretamente assistenza per l'addestramento ai volontari ucraini che combattono contro i russi. Tali azioni hanno causato tensioni tra Russia e Israele.

A novembre, veicoli militari di fabbricazione israeliana sono stati avvistati sul campo di battaglia ucraino, rendendo difficile per Israele negare il coinvolgimento "diretto" nel conflitto, come ha fatto sempre.

Dopo il giuramento del nuovo governo di Netanyahu, gli esperti hanno ipotizzato che le tensioni tra Israele e Russia sarebbero svanite a causa delle relazioni tradizionalmente calde tra il primo ministro israeliano e il presidente Vladimir Putin.

"Netanyahu ha storicamente considerato le strette relazioni con Putin utili alla sua immagine di leader forte con influenza globale", ha affermato Jonathan Rhynhold, capo del dipartimento di scienze politiche dell'università israeliana Bar-Ilan.

Il 2 gennaio, il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen aveva segnalato un cambiamento di politica con la Russia dopo il recente inasprimento delle relazioni dovuto al conflitto in Ucraina.

Cohen aveva altresì annunciato che Israele avrebbe fatti un passo indietro sul conflitto senza condannare più pubblicamente la Russia, promettendo anche di redigere una politica "responsabile" sulla guerra. Ciò contraddice fortemente l'annuncio di Korniychuk dell'imminente consegna di sistemi di allarme da Israele all'Ucraina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti