John Foster, segretario Partito Comunista britannico: "La rottura dell'Ue deve essere il primo obiettivo di tutti gli operai europei"

12151
John Foster, segretario Partito Comunista britannico: "La rottura dell'Ue deve essere il primo obiettivo di tutti gli operai europei"

 

Intervista a John Foster, del Partito Comunista Britannico | da avante.pt

Traduzione di Marx21.it


Il popolo britannico ha deciso di abbandonare l'Unione Europea. Come interviene il Partito Comunista in questo processo e quali sono le sue principali rivendicazioni?

La maggioranza di coloro che si sono pronunciati per l'uscita della Gran Bretagna dall'UE hanno protestato contro la precarietà e i bassi salari, la povertà, la disuguaglianza e la disoccupazione. Queste sono state le motivazioni principali, e non il rifiuto dell'immigrazione e degli immigrati, come è stato detto. Chi si è espresso per il “Brexit” si trova in maggioranza tra gli elettori del Partito Laburista e degli ecologisti. Il loro voto ha rappresentato anche una manifestazione di rifiuto del governo conservatore e delle scelte dell'ala destra del Partito Laburista.
In questo processo [di negoziati tra Londra e Bruxelles e di riconfigurazione dell'economia britannica], il Partito Conservatore cerca di difendere gli interessi del grande capitale finanziario, della City di Londra. Il suo programma è antagonistico rispetto a quello difeso attualmente dal Partito Laburista, di ripresa del controllo pubblico di settori vitali, di reindustrializzazione e di scommessa su settori di punta, ad esempio. Ma su entrambi i lati del tavolo negoziale tra Gran bretagna e UE ci sono i neoliberisti.



Pensi che il “Brexit” cambierà il rapporto tra il popolo britannico e gli altri paesi d'Europa?

Sono le lotte contro il neoliberismo a unire i popoli. Non penso che ciò cambierà. Stiamo confrontandoci tutti con l'offensiva concertata della grande borghesia transnazionale.


E quali sono gli obiettivi immediati della classe operaia e dei lavoratori britannici?

Come la classe operaia e i lavoratori degli altri paesi europei, anche quelli britannici devono puntare a una rottura effettiva con le istituzioni e gli strumenti dell'UE.


Il governo britannico è stato un promotore dell'aggressione alla Siria, che si è manifestata in modo particolarmente grave nel bombardamento dello scorso 14 aprile. Quale è la posizione del PC Britannico?

Siamo contro l'aggressione e denunciamo che essa ha a che vedere con il controllo del Medio Oriente e delle sue risorse da parte dell'imperialismo. Attualmente, con il Partito Laburista contrario all'aggressione alla Siria, credo che ci siano molte possibilità di rilancio del movimento contro la guerra, come era avvenuto al tempo dell'invasione dell'Iraq, nel 2003.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti