John McCain e i suoi laudatori in vita e in morte

5164
John McCain e i suoi laudatori in vita e in morte



di Fabrizio Poggi
 

Chi sia stato John McCain, è stato detto in maniera concisa e puntuale da più parti; le parole con cui i socialdemocristiani nostrani lo hanno accompagnato nel suo ultimo viaggio sono state riportate quel tanto che basta per definire l'uno e gli altri.


Forse non guasta sapere con chi si siano trovati in compagnia gli italici ostensori di cotanto eroe. Senza scomodare le lagrime sparse dai pupilli ucraini del defunto senatore yankee, a partire dal neonazista speaker della Rada Andrej Parubij, alle latitudini in cui maggiormente si sono apprezzati gli sforzi di tale “eroe” (per la cronaca, i vietnamiti, pur ricordandone la figura, hanno sempre smentito le sue dichiarazioni secondo cui sarebbe stato torturato durante la prigionia) “in difesa del mondo libero dall'aggressione russa”.


In Lituania, paese a cui McCain ha ripetutamente assicurato l'aiuto militare USA “fino all'ultimo soldato o fino alla piena vittoria sulla Russia”, il presidente del partito cristiano-democratico “Unione della Patria”, Gabrielius Landsbergis ha addirittura proposto al sindaco di Vilnius di intitolare a McCain un luogo pubblico della capitale.


Anche più a sud è stata avanzata una proposta del genere: il vice presidente del Medžlis dei tatari di Crimea, Akhtem Ciigoz, ha chiesto che una piazza del centro di Kiev venga intitolata al senatore yankee, uno dei principali ispiratori, ha detto (non dimentichiamo di aggiungere: insieme all'italico Gianni Pittella) di majdan Nezlažnosti e “coscienza” degli ucraini e dei tatari di Crimea. Ciigoz ha detto che i tatari di Crimea – la cui organizzazione, il Medžlis, è direttamente agli ordini di Kiev e sostenuta dai Lupi Grigi turchi - “trovandosi sotto occupazione”, hanno sempre riposto le proprie “speranze in tali politici”, quali McCain. Lui e le persone come lui hanno sempre lottato per difendere “interessi dell'Ucraina. Spero che dopo la morte di McCain, queste forze si consolidino ancora di più", ha detto Ciigoz rivolgendosi indirettamente a George Soros.


Davvero una pregevole compagnia, quella in cui sono andati a trovarsi i liberalfascisti nostrani: tra terroristi musulmani ed eroicizzatori di quell'epoca in cui per la strade di Vilnius e di Kiev marciavano a braccetto SS tedesche e loro komplizen lituani e ucraini.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti