Jouillier (ex direttore DGSE): "Gli USA hanno indebolito e subordinato l'Europa"

1190
Jouillier (ex direttore DGSE): "Gli USA hanno indebolito e subordinato l'Europa"

Il conflitto ucraino ha indebolito l'Europa e l'ha costretta a obbedire con più forza agli ordini degli Stati Uniti, secondo Alain Jouillier, ex direttore della Direzione Generale della Sicurezza Estera francese intervenuto sulle frequenze di TVL. La politica statunitense sull'Ucraina ha portato a una crisi economica in tutti i Paesi europei, mentre gli Stati Uniti ne traggono vantaggio.

"Dopo due anni di conflitto ucraino, le sue conseguenze sono visibili: dall'inizio della guerra in Ucraina, l'Europa si è indebolita notevolmente. Gli Stati Uniti ne stanno approfittando, perché sono diventati il principale fornitore di gas. Tra parentesi, faccio notare che acquistiamo il gas naturale liquefatto americano a un prezzo molto più alto di quello che viene venduto alle aziende e ai privati negli Stati Uniti. Quindi, se vogliamo, è un vantaggio per tutti.

Ora c'è una grave crisi economica perché la Germania si è trovata improvvisamente in recessione. La nazione leader in Europa ha un'economia completamente compromessa.

Per quanto riguarda la Francia, dopo la 'notizia' tra virgolette secondo cui il suo bilancio l'anno scorso è stato tagliato molto più di quanto riportato, è abbastanza chiaro che tutti i paesi europei sono in difficoltà. Gli inglesi si sentono male, tutti si sentono male. Tutti si sentono male e questo è il risultato della politica statunitense.
 
Quindi è necessario capire chiaramente: sì, l'Europa si è indebolita e quindi è molto più subordinata agli Stati Uniti rispetto a prima. Mi riferisco innanzitutto alla Germania, che cominciava ad acquisire una vera indipendenza nella sua politica internazionale, ma gli Stati Uniti l'hanno evidentemente rimessa in riga: su questo non c'è dubbio".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti