La Cinemateca de Cuba dedicherà tutto il mese di gennaio al centenario della nascita di Federico Fellini

2652
La Cinemateca de Cuba dedicherà tutto il mese di gennaio al centenario della nascita di Federico Fellini

 

La Cinemateca de Cuba ha programmato un importante ciclo - tutto il mese di gennaio - dedicato al centenario della nascita di Federico Fellini, e in questo modo  le attività per la celebrazione dei sessant'anni di questa importante istituzione culturale, collegata all'Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica (ICAIC) e la cui missione è quella di salvaguardare il patrimonio audiovisivo della nazione cubana.

 

L’omaggio al famoso regista italiano Federico Fellini, di cui si celebra il centenario della nascita questo mese, è il modo di iniziare il percorso della Cinemateca de Cuba nel 2020.

 

Così, per la prima volta sull'isola, viene esposta una retrospettiva completa dell'opera felliniana, caratterizzata da temi ricorrenti che conferiscono una linea di continuità, in cui ogni film rafforza e arricchisce la sua visione personale del mondo e degli esseri da esso ricreati.

 

Secondo Antonio Mazón, programmatore della Cinemateca: “Questa retrospettiva, la più grande che è stata fatta nel nostro paese sul regista di Amarcord, include tutti i film girati dal famoso regista e alcuni documentari”.

 

Il ciclo intitolato "Signore e signori: Federico Fellini compie cento anni!”, invita a vedere o rivedere questi nastri che fanno parte del patrimonio cinematografico universale.

 

A questo proposito, il critico e ricercatore Luciano Castillo ha dichiarato: “Le anime senza coscienza e le notti di Cabiria confermano la rivelazione felliniana. È un uomo sensibile che sa vedere la realtà circostante con un certo spirito critico. Forse è per questo che Fellini ha simulato lo stupore nell'accoglienza di La Dolce Vita, che dimostrava che lo scopo era stato raggiunto e ha diviso il suo lavoro in un prima e un dopo. La drammatica storia di La Strada e Le notti di Cabiria, con la sua semplicità narrativa, è sostituita dall'affresco panoramico di La Dolce Vita e Otto e mezzo, che contrastano con il suo gioco di giocoleria formale”.

 

Insieme a questi film, saranno esposte le trasmissioni dal 407 al 410 del telegiornale ICAIC latinoamericano, una proposta che contribuisce alla giusta valutazione di questo gioiello della cinematografia che attraversa i confini nazionali per iscriversi nella lista Memory of the World, una condizione concessa da UNESCO a quei lavori che sono riusciti a raccontare la storia sin dalla sua messa in opera postulata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti