La Corte costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

2669
La Corte costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

La Corte Suprema tedesca ha imposto la sospensione della ratifica del Recovery fund. La notizia non arriva del tutto inattesa. Wolfgang Muchau, che di solito è molto informato, ne aveva parlato qualche giorno sul suo blog.
 
Ora però la faccenda si fa tesa, e questo non solo perché rischia di saltare l'unico provvedimento UE che tenta di costruire un minimo di solidarietà tra paesi, chiamando come principale beneficiario proprio l'Italia, ma perché, proprio in questi giorni, Draghi ha fatto una lunga serie di dichiarazioni a cui i giornali hanno dato poca evidenza e che scompaginano l'europeismo di quei fenomeni avariati da barzelletta come Letta, Bonino e Renzi.
 
Contraddicendo quanto detto alla Camera, prima del suo insediamento, in un breve discorso sul suo viaggio in Libia, Draghi ha affermato che la politica estera dell'Italia deve essere concepita nel rispetto dell'interesse nazionale e non di quello dei suoi partner. Due giorni fa ha inoltre detto che il mercato unico non è un dogma e che - sulla linea di Visco di qualche settimana fa - ha affermato che senza unione fiscale non si combattono le diseguaglianze tra paesi in Europa. Oggi ha poi affermato la necessità di far ripartire il progetto degli eurobond, che la Germania, minacciando di uscire dall'Unione Europea, aveva bocciato alcuni anni fa.
 
Cosa sta succedendo? Draghi è diventato improvvisamente sovranista? Naturalmente no, "sovranismo" è un termine che appartiene al vocabolario degli imbecilli. È stato inventato per offuscare qualsiasi riflessione sul tema della sovranità, che dovrebbe interessare chiunque abbia un briciolo di sentimento democratico. Ma per tornare al contesto attuale, mi pare evidente che Draghi stia sfidando la Germania e lo stia facendo proprio mentre questa, minacciando di far sospendere il Recovery, intende far valere il suo diritto nazionale sopra quello degli altri paesi.
 
A me pare però che non ci siano molti margini. L'UE ha fallito a causa della Germania. Il paese di Angela Merkel non ha mai accettato un'evoluzione democratica ed equilibrata dell'UE. Si è opposta a qualsiasi mutazione realmente progressiva e ha obbligato - con la complicità meschina e miserabile delle élite italiane e di una larga intellettualità provinciale e idiota - un paese come l'Italia a seguire una via economica disastrosa, che ha impoverito il paese, sia politicamente che culturalmente.
 
La sfida di Draghi mi pare dunque che arrivi con grande, grandissimo ritardo. Forse la sua funzione è quella di un Badoglio politicamente superiore (senza CLN), non lo so. Ad ogni modo credo che faccia bene, se non altro perché l'onta storica del fallimento dell'UE è giusto che se lo accolli tutto la Germania.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti