La Germania disconosce Guaidó: il Venezuela annuncia la normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Berlino

La Germania disconosce Guaidó: il Venezuela annuncia la normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Berlino

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Triste, solo, abbandonato e disconosciuto, questa la parabola del golpista venezuelano Juan Guaidó. Ormai ridotto al ruolo di semplice esponente dell’opposizione venezuelana. 

 

La Germania fa retromarcia, riconosce il governo legittimo di Nicolás Maduro e ha deciso di ristabilire le relazioni diplomatiche con il Venezuela.

 

Ciò accade dopo che nello scorso marzo vi fu l'espulsione del suo ambasciatore per aver interferito negli affari interni del paese.

 

"Il Venezuela segnala l'inizio del processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche con la Germania. Il presidente Nicolás Maduro ha autorizzato il ritorno dell'ambasciatore Daniel M. Kriener nel paese per costruire un programma di reciproco interesse, basato sul rispetto", ha dichiarato il ministro degli Esteri Jorge Arreaza attraverso il suo account Twitter.

 

In una dichiarazione, rilasciata dal capo della diplomazia, il governo nazionale ha affermato che il ritorno dell'ambasciatore tedesco è stato concordato in un incontro tra il viceministro venezuelano per l'Europa, Yván Gil, e il direttore per il portafoglio America Latina e Caraibi degli Affari Esteri della Germania, Marian Schuegraf, a Berlino.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro