Tucker Carlson: "Ho provato a intervistare Putin e il governo Usa me lo ha impedito"
La Russia avvia un reattore al plasma che riproduce le reazioni fisiche del Sole
È stato progettato per riprodurre le reazioni fisiche che si verificano nel Sole e in altre stelle e per utilizzare il potenziale della fusione nucleare come fonte di energia pulita e illimitata.
Questo martedì il tokamak russo ?-15MD è stato messo in funzione presso il Centro di ricerca Kurchátov, un reattore che non ha analoghi al mondo, riferisce TASS, citando un comunicato stampa del Centro.
"La sua unicità sta nella sua combinazione di alta potenza e dimensioni compatte. Ciò che è stato possibile grazie a varie tecnologie sviluppate dal Centro di ricerca dell'Istituto Kurchátov", afferma il comunicato, sottolineando che si tratta del primo reattore termonucleare di questo tipo costruito. nel paese negli ultimi 20 anni.
"Questa attività […] offre oggi altre tecnologie al plasma: lavorazione di materiali, creazione di nuovi materiali " , ha spiegato Mikhail Kovalchuk, presidente dell'Istituto Kurchátov durante la cerimonia di apertura, alla quale ha partecipato il primo ministro russo Mikhail Mishustin.
I nuovi materiali includono lame di turbina o strumenti di taglio innovativi.
Gli studi sul plasma consentiranno la creazione di motori al plasma per l'esplorazione della Luna, di Marte e di altri pianeti .
Tokamak, acronimo in russo per "camera toroidale con bobine magnetiche", è un impianto di sintesi termonucleare progettato dai fisici dell'Unione Sovietica negli anni '50 per la fusione di particelle di plasma.
È stato progettato per riprodurre le reazioni fisiche che si verificano nel Sole e in altre stelle e utilizzare il potenziale della fusione nucleare come fonte di energia pulita e illimitata (non produce scorie radioattive) e non richiede un combustibile non rinnovabile come uranio.
Il Tokamak ?-15MD lanciato ieri fa parte del megaprogetto del gigantesco International Tokamak Experimental Reactor (ITER) che si sta sviluppando in Francia ed è il risultato del lavoro congiunto dei paesi dell'Unione Europea, oltre che della Russia, Stati Uniti, India, Cina, Corea del Sud e Giappone.
L'avvio del reattore termonucleare vicino al Centro di studi nucleari di Cadarache nel sud della Francia è previsto per il 2025, anno in cui gli scienziati sperano di ottenere il primo plasma.
Potrebbe anche interessarti
Jeffrey Sachs - Stoltenberg ammette che l'espansione della NATO è stata la chiave per il conflitto in Ucraina
L'editoriale del professor Jeffrey Sachs (pubblicato in inglese su Common Dreams) rappresenta un contributo fondamentale nell'analisi critica del conflitto in Ucraina, smontando con argomenti solidi la...
Attaccata la base russa della Flotta del Mar Nero a Sebastopoli. Le parole del Governatore Razvozhayev
L'Ucraina ha lanciato un attacco missilistico contro il quartier generale della Flotta del Mar Nero a Sebastopoli, in Crimea, come ha riferito il governatore della città Mikhail Razvozhayev venerdì...
Global Times - Gli USA dirottano l'Assemblea Generale dell'ONU e usano la crisi ucraina per attaccare altri Paesi
Nell’articolo del Global Times che proponiamo di seguito in italiano, vengono esplorate le dinamiche delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina in occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni...