La Siria respinge le accuse di Israele sul ruolo dell'Iran nell'abbattimento del suo F-16

Il consigliere politico e di informazione della Presidenza della Repubblica siriana, Bouthaina Shaaban, ha respinto le accuse "infondate" fatte da Israele sul coinvolgimento dell'Iran nella abbattimento di un aereo da combattimento israeliano, ribadendo che è frutto del lavoro delle unità di Difesa aerea della Siria.

13782
La Siria respinge le accuse di Israele sul ruolo dell'Iran nell'abbattimento del suo F-16


"Le forze di difesa aerea siriane sono state quelle che hanno abbattuto l'aereo da guerra israeliano. Questa unità siriana ha anche distrutto altre dozzine di missili sparati in territorio siriano", ha dichiarato Il consigliere politico e di informazione della Presidenza della Repubblica siriana, Bouthaina Shaaban, smentendo ogni coinvolgimento dell'Iran nella battaglia aerea di sabato scorso.
 
L'aereo da caccia, un F-16I israeliano, è stato colpito da missili da un sistema antiaereo siriano S-200 in una città situata nelle alture del Golan occupate, in risposta alle incursioni su obiettivi militari nel paese arabo. Anche la difesa aerea siriana ha causato danni ad un altro F-15 israeliano.
 
Il regime di Israele in seguito ha incolpato l'Iran per l'attaccoe, sostenendo che l'F-16 è decollato dalla sua base per inseguire un sospetto drone iraniano che era entrato nello spazio aereo delle alture del Golan occupate.
 
Shaaban ha spiegato che l'abbattimento del suo aereo militare "ha irritato gli israeliani" e "ha dimostrato che tutti i missili e le attrezzature militari sui cui Israele faceva affidamento, sono vulnerabili alla potente difesa aerea siriana".
 
Il governo iraniano ha definito "ridicola" l'accusa israeliana che lega il paese persiano al drone in Siria e ha difeso la risposta data dalla Siria al successivo attacco israeliano. "Come stato sovrano, il governo siriano ha il legittimo diritto di difendere la propria integrità territoriale contro ogni invasione straniera", ha ribadito il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Bahram Qasemi.
 
Il portavoce della diplomazia persiana ha inoltre osservato che Israele "non può coprire le sue invasioni e crimini contro gli stati musulmani nella regione attraverso il suo solito gioco di accuse e menzogne".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti