Le parole di Tucker Carlson da una metro e un supermercato di Mosca

12789
Le parole di Tucker Carlson da una metro e un supermercato di Mosca

Il giornalista statunitense Tucker Carlson, che ha recentemente intervistato il presidente russo Vladimir Putin, ha visitato la metropolitana di Mosca durante il suo soggiorno nella capitale e ha condiviso le sue impressioni sullo stato della stazione Kievskaya.

In un video pubblicato mercoledì sul suo account X, Carlson ha dichiarato: "Un modo per capire una determinata società è guardare le sue infrastrutture [...] Questa stazione è stata costruita da Iosif Stalin 70 anni fa. Che aspetto ha 70 anni dopo? Quando siamo entrati e abbiamo guardato, siamo rimasti scioccati da ciò che abbiamo visto".


Il giornalista si è chiesto come sia possibile che la Russia abbia una stazione della metropolitana "che la gente usa ogni giorno per andare al lavoro e a casa", e che abbia un aspetto "migliore di qualsiasi altro posto" negli Stati Uniti.

Oltre a mostrare al pubblico l'aspetto della stazione e dei treni del sistema di trasporto, Carlson ha condiviso le sue impressioni. "Non ci sono graffiti, sporcizia o cattivi odori. Non ci sono senzatetto o tossicodipendenti o stupratori o persone che aspettano di spingerti sui binari e ucciderti. È perfettamente pulito e ordinato", ha evidenziato l’ex giornalista di Fox News.

Carlson è arrivato a Mosca all'inizio di febbraio per realizzare un'intervista con Putin, sostenendo che la maggior parte delle persone negli Stati Uniti "non ha idea" del motivo per cui la Russia ha lanciato l'operazione militare e dei suoi obiettivi. In più di un'occasione il giornalista nordamericano ha affermato che Mosca è una città "bellissima" che aveva sempre voluto visitare.

Pochi giorni dopo aver lasciato la capitale russa, ha dichiarato: "Ciò che è stato radicale, molto scioccante e molto inquietante per me è stata la città di Mosca, in cui non ero mai stato prima, la più grande città d'Europa: 13 milioni di persone. Ed è molto più bella di qualsiasi città del mio Paese".

Il giornalista ha posto l'accento sull'architettura, il cibo e i servizi della capitale, sottolineando che questi aspetti urbani sono migliori di quelli di qualsiasi paese del mondo o di qualsiasi città statunitense.

Carlson nella sua visita a Mosca ha avuto anche modo di constatare se i due anni di sanzioni occidentale contro la Russia abbiano comportato dei problemi per quanto riguarda il rifornimento di cibo nei negozi alimentari. All’uscita da un ipermercato, ha osservato che una visita a un negozio russo potrebbe "radicalizzare" gli statunitensi e metterli contro le loro autorità.

Con queste parole il giornalista statunitense ha descritto la sua visita nell’ipermercato di Mosca: “Un elemento di lunga data, forse il più longevo, della propaganda della Guerra Fredda in Occidente è stato il negozio di alimentari sovietico. Nessuna merce, nessuna scelta, roba scadente. E non era vera propaganda, era realtà. Se volete, potete cercare i filmati su Internet. Abbiamo quindi pensato che sarebbe stato interessante dare un'occhiata a un moderno negozio di alimentari russo nel 2024, dopo due anni di sanzioni. Andiamo… Vedi? La disposizione dei negozi al dettaglio qui è un po' diversa. È come attraversare i grandi magazzini Macy's per arrivare a Whole Foods. Ok, abbiamo attraversato il reparto profumi e siamo arrivati al negozio di alimentari. Facciamo il pieno di ciò che una famiglia di quattro persone può comprare ogni settimana. Vediamo quale sarebbe la selezione di articoli. E vediamo quanto costa.

La Russia è famosa per il suo pane. Lo stile di vita a basso contenuto di carboidrati non ha preso piede in Russia. Grazie a Dio, perché guardate qui. Anche questo è fresco.

E guardate questo. (Prende un grosso pane.) Wow. Non ci credo.

Unicorn e Mini Mills. Va bene.

Whoo-hoo. È una specie di biscotto di grano russo.

Abbiamo bisogno di caffè, vero?

Onestamente, non so se sia zucchero o farina, ma sembra che sia uno dei prodotti base, quindi dovremmo prenderlo. La confezione è molto carina. Deve essere farina, vero?

E questo è vino russo. Proviene dalla Crimea, che non solo ha una base navale in acque calde, ma è anche la fonte della maggior parte delle uve per la produzione di vino in quella parte della Russia. A quanto pare, è molto buono.

Bastoncini di formaggio? Siamo alla cassa del negozio e qui si vedono gomme da masticare, lamette e dolciumi… Ma sembrano tutti prodotti occidentali: Mars, Twix, Snickers, Milky Way, Bounty, Gillette, lecca-lecca Halls, Mentos. Non vedo sanzioni”.

Il giornalista conclude la sua visita presso un ipermercato con queste considerazioni: “All'inizio ero divertito, poi ho provato un legittimo risentimento. Ci siamo chiesti quanto sarebbe costato tutto questo… E non facevamo caso al costo, mettevamo nel carrello solo quello che avremmo mangiato per una settimana.

Una visita a un ipermercato di generi alimentari russo - "il vero cuore del male" - e l'opportunità di guardare i prezzi e come vivono le persone ti radicalizzeranno contro la nostra leadership. Almeno questo è quello che ho sentito: radicalizzazione. E, a proposito, qui non stiamo inventando nulla”.


-----------

L’AntiDiplomatico, un giornale online regolarmente registrato subisce la censura su Facebook e Google per il volere di un’agenzia statunitense, NewsGuard, e “fact-checker indipendenti” di giornali con una visione del mondo avversa alla nostra. Questo è il modo per restare sempre in contatto con il nostro lavoro di informazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti