Le priorità si chiamano salari e domanda interna, non il Made in Italy

4331
Le priorità si chiamano salari e domanda interna, non il Made in Italy



di Kartana
 

Occorre aumentare la massa salariale. È inutile sostenere ancor di più l'export con fondi pubblici. Bisogna pensare dopo 26 anni alla domanda interna e per farlo bisogna finirla con la giungla lavorativa e salariale. L’altro giorno Cgil e Cisl Brianza hanno firmato un accordo di sito con la Rovagnati che punta a equiparare lavoratori dell’azienda con quelli delle cooperative che lavorano nel sito sotto il profilo normativo, di retribuzione e di sicurezza sul lavoro. 

 

È il primo accordo in Italia dall’epoca Sacconi, il ministro che ha favorito la giungla. Anche nel pubblico è così. L’Usb si sta battendo per internalizzare gli infermieri che lavorano per le cooperative. In alcuni casi la battaglia ha avuto successo ma sono troppe le resistenze. Lo stesso Landini ieri sul Corriere dichiarava che bisogna fare la guerra alle false cooperative, spesso in mano alla criminalità. 

 

Ecco, incominciasse con quelle vicine al suo mondo. Stamane Italia Oggi scriveva che tra ‘Fornero’ e ‘quota 100’, centomila insegnanti quest’anno andranno in pensione. 

 

Ecco, occorre stabilizzare tutti i precari. Ancora, la ministra della Funzione Pubblica. Dadone (M5S), propone ai sindacati un Memorandum sul pubblico impiego da firmare entro il 19 febbraio. La ministra, per farla finita con la giungla degli ultimi 20 anni, dovrebbe mettere sul piatto la stabilizzazione di 340 mila precari della Pa, un'autentica vergogna. Tanti sono andati in pensione, tanti ci andranno in questi anni, in molte parti c è gravissima carenza di personale. 

 

Per ripeterci, occorre aumentare la massa salariale e farla finita con la giungla. Solo così ci risolleveremo, non con l’export, che fa ricche poche persone. In primis difendere il ‘decreto Dignità’, ‘quota 100’ e ‘Reddito di Cittadinanza’. Ci vuole civiltà, non la giungla.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti