Leader della Sinistra nel Bundestag: Se gli USA ritirano le loro truppe dalla Germania, allora devono portarsi anche le loro armi nucleari

Il legislatore tedesco ha reagito in questo modo alle minacce dell'ambasciatore americano, Richard Grenell, che ha insistito affinché la Germania aumenti le proprie spese di difesa.

40398
Leader della Sinistra nel Bundestag: Se gli USA ritirano le loro truppe dalla Germania, allora devono portarsi anche le loro armi nucleari


"È offensivo supporre che il contribuente americano debba continuare a pagare per avere più di 50.000 americani in Germania", aveva dichiarato Richard Grenell, ambasciatore americano a Berlino giorni fa, riferendosi al fatto che Berlino spende l'1,36% del PIL nella difesa, ben al di sotto dell'obiettivo del 2% come richiesto dalla NATO.
 
La denuncia di Grenell è stata seguita da un suggerimento dell'ambasciatore americano in Polonia, Georgette Mosbacher, che ha ricordato che questo paese raggiunge l'obiettivo del 2% e sarebbe felice di ricevere truppe statunitensi attualmente di stanza in Germania. Il leader parlamentare tedesco del Partito di Sinistra, Dietmar Bartsch, ha affermato che Berlino non dovrebbe solo accettare l'offerta sul ritiro delle truppe e soffermarsi sui dettagli con Washington, ma anche approfittarne per sbarazzarsi delle armi nucleari statunitensi.
 
"L'ambasciatore ha ragione: i contribuenti americani non dovrebbero pagare le truppe statunitensi in Germania", ha affermato il membro del Bundestag a RND, in dichiarazioni raccolte dal quotidiano Hannoversche Allgemeine. "Se gli americani ritirano i loro soldati, devono anche ritirare le loro armi nucleari".
 
"Ovviamente, queste dovrebbero essere riportati a casa e non in Polonia, perché ciò causerebbe una nuova escalation nelle nostre relazioni con la Russia, che non serve agli interessi europei o tedeschi", ha spiegato Bartsch.
 
Anche un altro membro del Bundestag, Thomas Hitschler, del Partito socialdemocratico tedesco, non ha apprezzato le lamentele dell'ambasciatore statunitense e ha sostenuto che la minaccia di ritirare le truppe è "altamente problematica" e rimproverare la Germania come se il suo contributo fosse scarso "è indecente", ha spiegato il parlamentare citato da Welt.
 
Da parte loro, le autorità bavaresi hanno sottolineato la loro amicizia con gli americani a seguito delle minacce di ritiro delle truppe e della prospettiva di trasferirle in Polonia. Venerdì scorso, un portavoce della Cancelleria di stato bavarese ha affermato che "ai soldati americani piace vivere in Baviera e sono buoni amici e partner".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti