L'essenza dei disordini di Hong Kong è una rivoluzione colorata guidata dall'Occidente

6961
L'essenza dei disordini di Hong Kong è una rivoluzione colorata guidata dall'Occidente



di Chen Qingqing e Yang Sheng a Hong Kong - Global Times
 

Le proteste di Hong Kong dirottate da attivisti anti-continentali sono sfociate in rivolte e hanno interrotto le operazioni di un centro finanziario e commerciale mondiale.

 

Esperti cinesi hanno affermato che i secessionisti che trasgrediscono il principio "un paese, due sistemi" non portano la città da nessuna parte.

 

Caos, rabbia e scontri hanno riassunto un altro fine settimana a Hong Kong, mentre un raduno di massa ha colpito Mong Kok sabato pomeriggio, bloccando alcuni dei quartieri commerciali più trafficati della città e causando gravi ingorghi.

 

Attivisti vestiti di nero hanno preparato materiale come elmetti, ombrelli e barre d'acciaio per gli scontri con la polizia durante la notte.

 

Gli esperti hanno affermato che sotto le spoglie del disegno di legge anti-estradizione, le manifestazioni si sono evolute non solo per danneggiare il governo e la polizia di Hong Kong, ma anche per sfidare seriamente la sovranità nazionale, un'azione fermamente condannata dal popolo di Hong Kong.

 

Dopo essersi discostati dal percorso consentito dalla polizia nella giornata di sabato, gruppi di manifestanti radicali si sono diretti al molo di Star Ferry e hanno gettato la bandiera nazionale cinese nel porto.

 

Tale comportamento gioca con il fuoco, hanno detto gli esperti, in quanto viola la Bandiera nazionale e l'ordinanza sull'emblema nazionale dove si afferma che "una persona che profanasse la bandiera nazionale o l'emblema nazionale bruciando pubblicamente e volontariamente, mutilando, scarabocchiando, contaminando o calpestando commette un reato" ed è soggetto a una pena detentiva fino a tre anni.

 

Dopo aver gettato in mare la bandiera nazionale cinese a Tsim Sha Tsui di Hong Kong, i separatisti hanno issato bandiere separatiste di Hong Kong nella sede e hanno tenuto discorsi per promuovere il separatismo. Hanno gridato "Recupera Hong Kong!" e "Recupera terre rosse!" nelle ultime settimane.

 

I giornalisti del Global Times hanno visto elementi nelle piattaforme di social network LIHKG e Telegram che sostenevano la secessione e le forze di opposizione hanno trasformato le proteste in una campagna secessionista.

 

Alcuni giovani manifestanti non hanno nemmeno letto l'intero disegno di legge di estradizione, ma si sono preoccupati solo di come provocare la polizia e intensificare la violenza. Il loro obiettivo finale è provocare le forze dell’ordine e quindi accusarle di usare una forza eccessiva.

 

Natura separatista

 

Attività illegali come infangare la bandiera nazionale e deturpare l'emblema dimostrano che queste proteste usano il disegno di legge di estradizione, ma sono in realtà una serie di movimenti separatisti ben pianificati, rafforzati da forze straniere che sfidano la sovranità cinese su Hong Kong.

 

La violenza senza fine che ha danneggiato la polizia e la gente comune ha messo a nudo interferenze straniere, affermano gli osservatori.

 

L'essenza dei disordini di Hong Kong è una rivoluzione colorata guidata dall'Occidente, hanno spiegato diversi osservatori intervistati dal Global Times.

 

Song Luzheng, ricercatrice presso il China Institute of Fudan University, ha detto al Global Times Sunday che non si può negare che imbrattare e insultare la bandiera nazionale e l'emblema a Hong Kong abbia due significati chiari: sfidare "un paese, due sistemi" e promuovere il separatismo.

 

Quegli estremisti radicali e violenti che insultano la sovranità cinese ad Hong Kong e diffondono la "secessione di Hong Kong" in città non sono solo manifestanti, sono separatisti che devono essere repressi senza pietà, ha affermato Song.

 

Sia il governo di Hong Kong che l'ufficio di collegamento del governo centrale di Hong Kong hanno fortemente condannato il lancio della bandiera nazionale cinese.

 

La sfida alla sovranità e "un paese, due sistemi" è assolutamente inaccettabile, ha affermato il governo.

 

Gli ex dirigenti di Hong Kong hanno condannato la sfida alla sovranità cinese a Hong Kong.

 

Non potrebbe esserci alcun compromesso con coloro che sfidano la sovranità cinese e danneggiano la stabilità della città, ha affermato l'ex governatore Tung Chee-hwa.

 

Leung Chun-ying, un altro ex governatore e predecessore di Carrie Lam, ha scritto nella giornata di sabato sulla sua pagina Facebook che offrirà 1 milione di dollari di Hong Kong (176.000 dollari statunitensi) a qualsiasi residente in grado di fornire informazioni che portino all'arresto di manifestanti radicali che hanno lanciato la bandiera nazionale cinese in mare.

 

Il secessionismo è inaccettabile

 

Durante le manifestazioni, alcuni manifestanti hanno sventolato le bandiere nazionali del Regno Unito e degli Stati Uniti e persino la bandiera coloniale, che è stata eretta sul podio quando hanno preso d'assalto il complesso del Consiglio Legislativo il 1 luglio.

 

Victor Chan Chi-ho, 33 anni, vice presidente dell'Associazione dei giovani commentatori di Hong Kong, ha dichiarato al Global Times che "i manifestanti hanno già cambiato i loro scopi ordinari. La legge anti-estradizione non è più il loro obiettivo dopo che il governo della RAS ha annunciato la morte del disegno di legge".

 

"Ora la situazione mostra che il loro vero obiettivo è sfidare Pechino, e questo danneggerà sicuramente la sicurezza e la sovranità nazionali e diventerà un enorme disastro per lo sviluppo di Hong Kong".

 

Alcuni legislatori di gruppi di opposizione hanno incitato alla violenza elogiando il cosiddetto "spirito guerriero" dei manifestanti radicali.

 

"Anni fa, quando abbiamo visto i giovani che si preparavano e uscivano, molti erano furiosi", ha detto Claudia Mo, un legislatore pro-democrazia, secondo quanto riferito dai media di sabato.

 

"Ma ora tutto è cambiato. La gente di Hong Kong dovrebbe stare con questi giovani."

 

La violenza è violenza e Mo, e altri legislatori a favore della democrazia, sono esortati a dire di no alla violenza e ai secessionisti, dato che cestinare "un paese, due sistemi" porterà Hong Kong verso il nulla.

 

Cheung Yuen Sum, coordinatore del think tank IDEA4HK di Hong Kong, ha detto domenica al Global Times che osservando queste attività illegali e violente non è difficile scoprire che le proteste non sono più pacifiche e legali.

 

"Sempre meno residenti di Hong Kong sostengono o mostrano simpatia per questi manifestanti", ha detto Cheung.

 

Cheung ha notato che le persone pacifiche e ragionevoli sono ora raramente viste alle proteste, mentre quelle persone violente radicali che continuano a protestare e continuano ad agire illegalmente sono "per lo più separatisti di Hong Kong ed estremisti anti-continentali".

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La Spy-Op artica della Nato di Giuseppe Masala La Spy-Op artica della Nato

La Spy-Op artica della Nato

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Totalitarismo digitale di Giuseppe Giannini Totalitarismo digitale

Totalitarismo digitale

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti