Libro Bianco della Difesa giapponese. Tokyo teme alleanza militare tra Cina e Russia

Tokyo ha pubblicato il Libro bianco, il rapporto annuale del Ministero della Difesa. Il documento sottolinea con precoccupazione che la Federazione Russa e la Repubblica popolare cinese hanno rafforzato i loro legami nel campo della cooperazione militare

7770
Libro Bianco della Difesa giapponese. Tokyo teme alleanza militare tra Cina e Russia


Tokyo ha pubblicato il Libro bianco 2020, il rapporto annuale del Ministero della Difesa. Il documento sottolinea con precoccupazione che la Federazione Russa e la Repubblica popolare cinese hanno rafforzato i loro legami nel campo della cooperazione militare.

Il documento presenta numerosi esempi di una più stretta cooperazione tra Mosca e Pechino nell'ultimo anno. Pertanto, il rapporto ricorda che a settembre 2019, il ministro della Difesa russo, Sergey Shoigú, e il vicepresidente della Commissione militare centrale cinese, Zhang Youxia, hanno firmato un pacchetto di documenti sulla cooperazione in campo militare e tecnico-militare.
 
Il Libro bianco del 2020 evidenzia che la Russia e la Cina hanno effettuato voli congiunti del Tu-95 strategico russo e degli H-6 cinesi nel luglio 2019 dal Mar del Giappone al Mar Cinese orientale. Il rapporto menziona anche esercitazioni militari che si sono svolte sull'isola di Sakhalin e nella regione delle Primorye e che hanno comportato la partecipazione di circa 8.000 soldati.
Sottolinea inoltre che Mosca ha schierato i suoi aerei d'attacco Su-34 nell'estremo oriente russo e che i suoi bombardieri Tu-95 e gli aerei di allarme rapido A-50 e di controllo dispersi nell'aria hanno effettuato voli. L'aereo si avvicinò al territorio del Giappone, ma in nessun momento entrarono nello spazio aereo giapponese. Inoltre, la Russia è accusata di sorvolare le rocce di Liancourt, in realtà controllate dalla Corea del Sud, ma rivendicate dal Giappone.
Inoltre, il Libro bianco sottolinea che in Russia esiste una tendenza a intensificare le attività delle forze armate, aggiungendo che "questa tendenza deve essere meticolosamente monitorata". Nel frattempo, Mosca ha tutto il diritto di intensificare le sue operazioni militari nell'area: non rappresentano una minaccia e non sono dirette contro il Giappone. Queste attività militari russe sono di routine.
 
Non sorprende, ma il Giappone teme che Mosca mantenga la presenza delle sue forze armate nella parte meridionale delle Isole Curili: le isole Shikotán, Iturup, Kunashir e Jabomái. Anche questo gruppo di isole è rivendicato da Tokyo. Il rapporto indica che recentemente le forze armate russe hanno intensificato le loro attività sulle quattro isole. Anche questo non viola il diritto internazionale perché queste isole appartengono alla Russia.
 
Quando si affronta la questione dell'alleanza tra Russia e Cina, il Libro bianco 2020 ricorda che "i corrispondenti ministeri dei due paesi respingono espressamente l'idea di un'alleanza militare", ma al contempo menziona la necessità di osservare come l'interazione tra i due paesi tenendo conto del fatto che Mosca e Pechino continuano a rafforzare la cooperazione bilaterale.
In altre parole, il rapporto non esclude che, in futuro, potrebbe anche essere a breve termine, la Russia e la Cina proseguiranno la loro cooperazione in campo militare. Sebbene per ora si parli di un'alleanza militare tra i due paesi, questa possibilità esiste. E a giudicare dall'attenzione che il Giappone presta all'interazione tra due giganti, Tokyo teme questo scenario.
 
Russia e Cina più vicine che mai
 
Il rapporto menziona la Cina e la Russia in diverse parti. La parte del libro dedicata alla scienza militare parla dello sviluppo di armi ipersoniche a Mosca e Pechino. Si dice che gli Stati Uniti vedano queste opere come una minaccia alla sua difesa antiaerea.
 
Il Libro bianco precisa che "tutti i paesi promuovono un uso dello spazio a beneficio della sicurezza del proprio paese e della pace" e chiarisce allo stesso tempo che "la Cina e la Russia rafforzano le capacità che potrebbero danneggiare l'uso dello spazio da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati ".
 
Il documento accusa anche la Cina e la Russia di scommettere su attacchi informatici e di usarli come forza militare per distruggere reti e infrastrutture in altri paesi.
 
Nella sezione dedicata alle radiazioni elettromagnetiche e al suo uso a scopi militari, si sottolinea che la Cina esegue manovre con questo tipo di apparecchiatura e che la Russia aumenta le possibilità delle sue apparecchiature elettroniche. 
Si dice che Mosca usi apparecchiature elettroniche "nell'Ucraina orientale e in Siria" per danneggiare i sistemi di comando e impedire il funzionamento dei radar nemici. Tutto ciò tenendo conto del fatto che Mosca assicura che non partecipa al conflitto nel Donbass.
 
Secondo il documento, la cooperazione militare e tecnico-militare tra i due paesi aumenta la funzionalità delle armi e migliora il sistema di controllo di Pechino sul proprio esercito. Questo, continua, ovviamente preoccupa perché minaccia la sicurezza del Giappone. Gli autori del rapporto insistono sulla necessità di seguire attentamente l'evoluzione che segue la cooperazione militare tra Cina e Russia.
 
Un'altra causa di preoccupazione per il Ministero della Difesa del paese del sol levante è l'aumento della presenza militare russa nell'Artico, in Medio Oriente e in Estremo Oriente . 
Mentre è possibile capire fino a un certo punto perché il Giappone è preoccupato per la presenza militare di altri paesi in Estremo Oriente, è più difficile capire perché teme l'aumento della presenza militare russa nell'Artico: il paese asiatico non è presente in detta area. Molto meno il Giappone deve occuparsi del Medio Oriente, dove ha solo interessi economici.
 
Che cos'è il Libro bianco?
 
Il Libro Bianco preparato dal Ministero della Difesa giapponese ogni anno servono come base per discutere il percorso intrapreso dalla sua linea di bilancio militare. 
Nel Libro bianco del 2019, gli autori hanno notato che la situazione intorno al Giappone sta cambiando rapidamente e che ciò richiede un nuovo orientamento della sua sicurezza nazionale. Tuttavia, quest'anno il rapporto si concentra sulla concorrenza tra i paesi e sul progresso tecnico che influenza in modo significativo l'arena militare.
 
Documenti come questo di solito non parlano di potenziali avversari. Ma nell'analizzare l'attività militare che potrebbe essere considerata una minaccia per Tokyo, gli autori del Libro bianco del 2020 prestano particolare attenzione a Cina, Russia e Corea del Nord.
In esso i giapponesi evidenziano due idee chiave. In primo luogo, nel mondo sono sorte sfide che nessun paese può affrontare da solo. In secondo luogo, è tempo di tecnologie in grado di alterare il modo in cui saranno condotte le guerre del futuro. Si dice anche che il Giappone debba essere preparato ad affrontare le minacce sussidiarie.
 
Tra gli obiettivi della sicurezza nazionale giapponese, il Libro bianco menziona non solo la necessità di rafforzare l'architettura di sicurezza del paese e promuovere la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza, ma anche l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti. Tuttavia, il documento chiede di "attenuare l'impatto" della presenza delle forze statunitensi, in particolare a Okinawa, dove è scierata la maggior parte del contingente americano.
 
La linea di fondo è semplice: Tokyo è eccessivamente preoccupata per la sicurezza degli Stati Uniti e ha paura di quasi tutti i suoi vicini, ovvero Russia, Cina e Corea del Nord . Il Ministero della Difesa presta molta attenzione alla cooperazione militare tra i primi due ed è chiaro che se Mosca e Pechino decidessero di proseguire la loro cooperazione in campo militare, sarebbe un vero incubo per Tokyo.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti