L'Italia dona mezzi dei Vigili fuoco all'Ucraina, ma i pompieri italiani sono in emergenza

4880
L'Italia dona mezzi dei Vigili fuoco all'Ucraina, ma i pompieri italiani sono in emergenza

 

Tra aprile e maggio scorsi l’Italia ha donato ben 50 mezzi in forza ai Vigili del Fuoco italiani ai colleghi di Moldavia e Ucraina. Si tratta di autopompe, serbatoi e autobotti inviati per un’operazione che il Sottosegretario agli Interni, Carlo Sibilia, definiva di “solidarietà e generosità”. "Sono mezzi che potranno dare supporto alla popolazione civile - spiegava Sibilia - Li stiamo fornendo in collaborazione con il meccanismo unionale e con la Protezione civile italiana. E' un supporto materiale alle persone che hanno difficoltà in quei territori”. 

 

 

Come spiegato da Askanews, i mezzi destinati provengono dai comandi dei Vigili del Fuoco di tutta Italia. 

Un’operazione sicuramente benemerita e volta davvero a dare conforto alla popolazione civile, al contrario di quanto avviene con l’invio di armi che alimentano la guerra. 

 

 

Il punto però è un altro. L’Italia, con l’arrivo del caldo torrido e lo scoppio di incendi, ha mostrato una forte carenza di uomini e mezzi. 

Come dimostrano le cronache di questi gironi: l’edizione romana di Repubblica racconta che durante i roghi dei giorni scorsi i residenti di Ostia hanno chiesto un intervento alla caserma di via Celli. Dopo aver atteso un’ora si sono presentati ai cancelli e si sono sentiti rispondere che tutti i mezzi erano al lavoro su un altro incendio ad Ardea. Altri due interventi sono stati negati con la stessa motivazione. 

«Siamo sotto organico di circa 200 unità- denuncia Riccardo Ciofi, il segretario generale Fns Cisl di Roma e Rieti secondo quanto riporta Open – su 1300 uomini, 1150 sono effettivamente operativi, gli altri 150 sono dislocati in altre sedi istituzionali. Così non si può mettere in piedi il dispositivo che sarebbe necessario». 

Una carenza di uomini e mezzi: «Il risultato è che lunedì a Casalotti, come sul rogo che è divampato all’Enea sull’Anguillarese, i pompieri hanno finito l’acqua». In particolare a Casalotti, fuori dal Grande Raccordo Anulare, sono intervenute solo due Aps da 250 litri: «Le autobotti ne portano ottomila di litri – spiega Ciofi – ma non ci sono gli uomini che le guidano». E questo perché «anni fa sono stati rivisti i criteri del concorso per entrare nel Corpo. La selezione non è più per mestieri, chi entra magari non ha la patente, non la prende e il risultato che a Roma c’è un deficit di 90 autisti nella pianta organica: si cerca di tamponare l’emergenza richiamando le persone che staccano il turno o facendo guidare i capi squadra. La sofferenza è endemica, noi ce ne rendiamo conto, il dipartimento centrale sembra di no».

Ancora nel Lazio, Viterbo risponde a tutti gli interventi con 4 partenze su tutto il territorio, di cui solo una in sede centrale, alla quale è aggiunta una autoscala e una autogru, afferma New Tuscia, che poi riferisce di «mezzi antincendio boschivi vecchi, tanti fuori servizio in attesa di riparazione, delle 3 autobotti in forze al comando, solo la più vecchia in servizio (e neppure completamente efficiente)». 

Il problema è nazionale, una vera propria emergenza: «Grave carenza di personale, pochi automezzi e scarse attrezzature: i vigili del fuoco, impegnati non solo sul fronte degli incendi boschivi, anche questa estate,rischiano di non riuscire a garantire il soccorso al Paese».  Questo è quanto afferma Massimo Vespia, segretario generale della FnsCisl, la Federazione Nazionale della Sicurezza della Cisl, attrvaerso una nota. «L’intero settore - denuncia - è letteralmente inginocchio, non arriva nemmeno l'acqua perché le autobotti sono insufficienti».

Insomma, con un intero settore in ginocchio, l’incolumità di vigili del fuoco e cittadini in chiaro pericolo vista l’inadeguatezza dei mezzi, l’Italia poteva permettersi di privare i comandi dei vigili del fuoco di mezzi che vista la situazione potremmo definire indispensabili? Perché il governo dei ‘migliori’ non ha provveduto a una sostituzione dei mezzi mancanti e del necessario rafforzamento del corpo dei Vigili del Fuoco? La motivazione delle risorse economiche scarse non regge, visto che per inviare armi e aiuti economici al regime di Kiev i soldi sono sempre disponibili. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti