Londra annuncia che non ha "alcun obbligo" di pulire i proiettili di uranio impoverito inviati a Kiev

Londra annuncia che non ha "alcun obbligo" di pulire i proiettili di uranio impoverito inviati a Kiev

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Regno Unito ha inviato migliaia di proiettili di carri armati Challenger 2 in Ucraina, compresi quelli contenenti uranio impoverito , ma non ne monitora l'uso  e non ha "alcun obbligo" di aiutare a ripulire i loro resti, secondo le risposte pubblicate dal ministro delle forze armate britanniche, James Heappey, alle domande del deputato Kenny MacAskill sul sito web del Parlamento.

"Abbiamo spedito migliaia di munizioni Challenger 2 all'Ucraina, compresi i proiettili all'uranio impoverito perforanti. Per motivi di sicurezza operativa, non commenteremo i tassi di utilizzo ucraini dei proiettili forniti", ha affermato.

Alla domanda su dove sarebbero stati usati esattamente questi proiettili, il ministro ha scritto: "I carri armati Challenger 2 e le munizioni all'uranio impoverito fornite dal Regno Unito all'Ucraina sono ora sotto il controllo delle forze armate ucraine. Il Ministero della Difesa non controlla i luoghi dai quali le forze armate sparano munizioni all'uranio impoverito in Ucraina".

In risposta a un'altra domanda sul fatto che il Ministero della Difesa abbia l'obbligo di ripulire i proiettili all'uranio impoverito dopo la fine del conflitto, Heappey ha ribadito che il Regno Unito non ha tale obbligo. Allo stesso tempo, il funzionario ha osservato che Londra intende aiutare l'Ucraina a uscire dal conflitto come "un paese sicuro, prospero e libero".

Che pericolo comporta l'uso dell'uranio impoverito?

L'uranio impoverito è un sottoprodotto del processo di arricchimento dell'uranio. È ancora radioattivo, ma a un livello molto inferiore rispetto al materiale di partenza.

Viene utilizzato nei proiettili e nelle bombe perché è un metallo estremamente denso, 1,7 volte più denso del piombo, che ne consente l'utilizzo quando è richiesta una grande massa in un piccolo volume. Pertanto, i proiettili con questa sostanza possono facilmente penetrare in carri armati e veicoli corazzati.

Tuttavia, a causa degli elevati rischi per la salute e per l'ambiente, l'uso dell'uranio impoverito rimane una questione controversa ed è diffidato da varie organizzazioni e Stati.

Sebbene il Regno Unito insista sul fatto che si tratta di un "componente standard" delle munizioni, l'esperienza del suo utilizzo dimostra che ha gravi conseguenze per gli abitanti delle zone bombardate con questo tipo di materiale.

Ad esempio, quando la NATO è intervenuta nel conflitto per l'indipendenza del Kosovo nel 1999, ha lanciato un totale di 2.300 missili contro 990 obiettivi e 14.000 bombe.

In conseguenza di questi bombardamenti, l'area è stata colpita da "tra le 10 e le 15 tonnellate di uranio impoverito", che hanno causato un disastro ambientale e moltiplicato per cinque  i casi di malattie oncologiche. 

 

  

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni