Lula Da Silva, annullate le condanne nel caso 'Lava Jato'. Potrà candidarsi nel 2022

1641
Lula Da Silva, annullate le condanne nel caso 'Lava Jato'. Potrà candidarsi nel 2022

 

Il giudice Edson Fachin, della Corte suprema federale (STF), oggi ha annullato tutte le condanne a Curitiba, nello stato del Paraná, dell'ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva relative all'operazione "Lava Jato".

Con la decisione, l'ex presidente riacquista i suoi diritti politici e potrebbe partecipare alle elezioni del 2022, riferisce G1 . 

Fachin ha dichiarato "incompetente" la 13a Corte Federale di Curitiba nei casi del triplex Guarujá, una fattoria ad Atibaia e quella relativa alla sede e alle donazioni dell'Istituto Lula, a carico dell'ex giudice ed ex ministro Sergio Moro .

"Con la decisione, tutte le decisioni emesse dalla XIII Corte Federale di Curitiba sono state dichiarate nulle ed i rispettivi fascicoli sono stati inviati alla Sezione Giudiziaria del Distretto Federale", si legge in una nota inviata alla stampa dall'ufficio del giudice.

Fachin ha anche ordinato che tutti i casi siano analizzati presso la Corte Federale del Distretto Federale, Brasilia.

Risposta della difesa

La decisione di questo giudice dell'STF, che è una misura cautelare, è data in risposta a un "habeas corpus" presentato dalla difesa di Lula nel novembre dello scorso anno.

Ma anche su questo provvedimento, Fachin "ha detto che la perdita dell'oggetto 10 habeas corpus e quattro denunce presentate dalla difesa dell'ex presidente", compresa la richiesta di mettere in discussione le azioni dell'exjuez Moro, richiede una nota da parte del Fs.

Moro ha condannato  Lula da Silva a nove anni e sei mesi di carcere nel luglio 2017, accusata di corruzione e riciclaggio di denaro, nell'ambito dell'operazione 'Lava Jato', diventando così il primo ex presidente condannato per corruzione passiva nella storia del Brasile.

Successivamente, l'ex giudice ha accettato di essere il ministro della Giustizia del presidente Jair Bolsonaro, carica che ha ricoperto da gennaio 2019 ad aprile 2020.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti