"L'utopia è all'orizzonte". L'eredità di Eduardo Galeano per un possibile futuro migliore

"Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A che cosa serve l’utopia? Serve a questo: a camminare.”

3349
"L'utopia è all'orizzonte". L'eredità di Eduardo Galeano per un possibile futuro migliore


Oggi il mondo ha perduto uno dei suoi grandi scrittori.  L’autore uruguaiano Eduardo Galeano è morto all’età di 74 anni a Montevideo. Ha lasciato un magico corpus di opere  e la sua  fama  è ampia come il suo continente.
 
Durante la crisi economica dell’Argentina del 2001-2002  le parole di Galeano camminavano lungo le strade con una vita tutta loro, e accompagnavano ogni protesta e ogni incontro di attivisti. Le fabbriche sono state occupate dai lavoratori, sono sorte le assemblee di quartiere e, per una volta, i discorsi e l’azione rivoluzionaria hanno sostituito un sistema neoliberale marcio. La visione del mondo capovolto di Galeano ha fatto improvvisamente arrivare freschi sogni nell’aria piena del fumo dei lacrimogeni.
 
Nelle strade di La Paz, in Bolivia, copie pirata del classico di Galeano, Le vene aperte dell’America Latina si vendono ancora su quasi ogni bancarella di libri. Anche lì l’alchimia storica di Galeano si è aggiunta al fuoco dei molti movimenti e delle molte insurrezioni, dove i minatori delle vene aperte del paese  lanciavano esplosivi  ai politici della destra, e dove  il ricordo del colonialismo durato 500 anni continua a vivere.
 
Su per le tortuose strade del Chiapas, dopo i posti di controllo militari dello stato messicano, si trova la comunità autonoma Zapatista di Oventic. Un giorno di pochi anni fa, la voce familiare di Galeano fluttuava sulla nebbiosa terra autonoma, mentre recitava favole per bambini attraverso gli altoparlanti.
 
Al Forum mondiale sociale a Porto Alegre, in Brasile, Galeano era entrato in un tendone talmente caldo che emanava fumo, dove centinaia di persone si erano riunite per sentirlo parlare del movimento uruguaiano per i diritti all’acqua, tramite il quale la gente “aveva votato contro la paura” di fermare la privatizzazione.  Quello che ricordo di più della sua conversazione è quanto aveva fatto ridere le persone.
 
Una notte, in Paraguay, con l’odore  di letame di mucche  e di pesticidi che aleggiava nell’aria, piccoli proprietari di terra assediati dai raccolti tossici di soia, si erano riuniti per raccontare storie di resistenza, storie che essi collegavano ai racconti di Galeano del saccheggio dell’America Latina e delle lotte contro l’avidità e l’Impero che si sono create nel corso dei secoli.
 
Con la piccola montagna di libri e di articoli che si è lasciato dietro, Galeano ci dà un linguaggio fatto di speranza, un modo di provare rabbia verso il mondo ma allo stesso tempo di amarlo, un modo di comprendere il passato e contemporaneamente di realizzare un possibile futuro migliore.
 
“E’ all’orizzonte,”  Galeano ha una volta  riferendosi all’utopia. “Faccio due passi, e lei si allontana di due passi. Cammino per  dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io  cammini, non la raggiungerò mai. A che cosa serve l’utopia?  Serve a questo: a camminare.”
 
Benjamin Dangl ha lavorato come giornalista in tutta l’America Latina, occupandosi dei movimenti sociali e politici di quell’area per oltre un decennio. E’ autore dei libri: Dancing with Dynamite: Social Movements and States in Latin America [Danzare con la dinamite: movimenti sociali e stati in America Latina] e The Price of Fire: Resource Wars and Social Movements in Bolivia [Il prezzo del fuoco: guerre per le risorse e movimenti sociali in Bolivia].

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti