Maher al-Akhras interrompe il suo sciopero della fame contro i soprusi di Israele

2643
Maher al-Akhras interrompe il suo sciopero della fame contro i soprusi di Israele

Prigioniero da quasi quattro mesi, il palestinese Maher al-Akhras ha deciso, ieri, 6 novembre di porre fine al suo sciopero della fame durato più di 100 giorni, dopo un "accordo" con le autorità di occupazione israeliane per il suo rilascio.
 
In un video pubblicato su Facebook dal parlamentare arabo israeliano Ahmed Tibi, si vede il prigioniero fare il segno della "V" di vittoria dal suo letto d'ospedale, dove è circondato dalla moglie e dai parlamentari "arabi israeliani" per annunciare la fine del suo sciopero.
 
 
 

 
 
 
"Dopo 103 giorni, mio ??marito ha deciso di porre fine allo sciopero della fame", ha dichiarato sua moglie, Taghrid al-Akhras, all'AFP.
 
Secondo il Palestinian Prisoners Club, una ONG che segue da vicino la questione, la fine di questo sciopero arriva dopo un accordo con le autorità di occupazione israeliane che prevede il non rinnovo della detenzione amministrativa di Maher al-Akhras. e quindi il suo rilascio il 26 novembre.
 
Fino ad allora, l'uomo con il corpo indebolito rimarrà ricoverato in ospedale, ha detto la sua famiglia, informazione confermata da una portavoce dell'ospedale Kaplan, vicino a Tel Aviv, dove è seguito.
 
49 anni, sposato con 6 figli, è detenuto amministrativamente dal luglio 2020. Ma è al quinto arresto in trent'anni durante i quali le autorità di occupazione israeliane gli impongono arresti amministrativi intermittenti.
 
Arrestato alla fine di luglio dalle forze israeliane nella sua casa nel nord della Cisgiordania occupata, Maher al-Akhras era stato posto in detenzione "amministrativa", una disposizione che permetteva all'entità sionista di detenere palestinesi senza accusa o processo, con periodi fino a sei mesi rinnovabili a tempo indeterminato. Ha intrapreso uno sciopero della fame per porre fine una volta per tutte a queste detenzioni arbitrarie.
 
Alla fine ha vinto la sua batttaglia: Israele si è impegnata a non fermarlo amministrativamente.
I due movimenti di resistenza palestinese Hamas e Jihad islamica hanno accolto con favore la "vittoria di maher al-Akhras".
 
“La vittoria del detenuto Maher al-Akhras nella sua battaglia contro l'amministrazione carceraria israeliana è una grande vittoria per lui e per l'intero movimento dei detenuti. Ed è anche una vittoria per il nostro popolo palestinese ”, ha assicurato Fawzi Barhoum, portavoce di Hamas.
 
"Questa vittoria dovrebbe essere un'opportunità per rafforzare la lotta e continuare la resistenza per liberare tutte le donne e gli uomini detenuti nelle carceri di occupazione israeliana", ha sottolineato.
 
Per la Jihad islamica, è "una vittoria contro la detenzione amministrativa dopo 103 giorni di battaglia per la dignità".
 
Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, da parte sua, ha definito la battaglia di Maher “un'eroica vittoria” e “un motivo di orgoglio per il nostro popolo e il movimento dei detenuti”.


"Danno irreversibile"
Venerdì scorso, la moglie di Maher al-Akhras ha aggiunto all'AFP che suo marito soffriva di "forti dolori alla testa e crampi", che aveva difficoltà a esprimersi e che si rifiutava di parlare, 'ingerire qualcosa di diverso dall'acqua.
"Sta morendo lentamente davanti ai miei occhi e io non posso fare niente", ha lamentato.
 
Secondo AFP, il caso di Maher al-Akhras, un agricoltore e padre di sei figli, aveva suscitato critiche da parte delle Nazioni Unite e di alcune ONG e si era agitato nei territori palestinesi e tra gli arabi israeliani.
Ayman Odeh, capo della "Lista congiunta" dei partiti arabi israeliani, aveva "avvertito" giovedì scorso davanti al parlamento israeliano che "il deterioramento delle condizioni di Maher al-Akhras potrebbe portare alla violenza".
 
I suoi avvocati avevano ripetutamente chiesto il suo rilascio, se non il suo ricovero in un istituto palestinese, senza successo.
 
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) si è preoccupato alla fine di ottobre per "possibili danni irreversibili" alla sua salute.
 
Il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, Michael Lynk, ha chiesto a Israele di rilasciarlo “immediatamente” e di porre fine alle “detenzioni amministrative”.
 
Considerata una violazione dei diritti fondamentali, la detenzione amministrativa è giustificata dall'entità sionista in quanto consente di "mettere da parte persone presunte pericolose". I funzionari israeliani citano "l'impossibilità, per motivi di sicurezza, di rendere pubbliche certe prove contro di loro". "Una giustificazione fallace", secondo i suoi critici.
 
Secondo l'ONG israeliana per i diritti umani B'Tselem, circa 355 palestinesi erano in detenzione amministrativa alla fine di agosto, inclusi due minori.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti