Mappa. Con la vittoria di Daraa, il governo di Damasco controlla il 60% della Siria

Con l'ultima vittoria a Daraa contro l'ISIS, l'esercito siriano ha ormai il controllo del 60% del paese arabo. I "ribelli" e gruppi jihadisti tra l'8 e il 10%, i curdi delle FDS il 25%.

21336
Mappa. Con la vittoria di Daraa, il governo di Damasco controlla il 60% della Siria


Come ha riportato il portale di notizie, 'Al Masdar News', l'esercito arabo siriano e i loro alleati hanno compiuto progressi significativi in ??tutta la Siria quest'anno, conquistando tutti i territori dai "ribelli" a sud del Governatorato di Hama.
 
Come risultato di questi progressi, il governo siriano ora controlla circa il 60% della Siria.
 
Mentre il governo controlla più della metà della Siria, le forze democratiche siriane sostenute dagli Stati Uniti (SDF) godono del controllo di almeno il 25% del paese, che è fondamentalmente la maggior parte dei governatorati di Hasakah e Raqqa, insieme ad alcune parti delle province di Deir Ezzor e Aleppo.



 

Le fazioni dell'opposizione siriana hanno visto il più grande declino nei loro territori quest'anno, dal momento che le loro forze, compresi i gruppi jihadisti, controllano l'8-10 percento della Siria.
 
L'ISIS ha perso gran parte del territorio già nel 2017; tuttavia, il 2018 è stato ancora peggiore per il gruppo terroristico, poiché si trova a controllare solo del 2% della Siria.
 
Infine, le truppe della Coalizione guidate dagli Stati Uniti mantengono il controllo dell'ultimo 5% della Siria, che è principalmente la vasta regione del Tanf nel sud-est di Homs.
C'è da aggiungere che la popolazione siriana attualmente residente, ovvero esclusi i 5 milioni di profughi, per la maggior parte, vale a dire più del 60%, vive nelle zone controllate dal governo siriano.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti