Migranti e censura: infuria la polemica Musk-UE

1465
Migranti e censura: infuria la polemica Musk-UE

L'amministratore delegato di Tesla e SpaceX Elon Musk è intervenuto su X (ex Twitter) per rispondere alla denuncia dell'autorità di regolamentazione dell'UE, secondo cui la sua piattaforma diffonderebbe "contenuti illegali e disinformazione" sul conflitto tra Palestina e Israele.

Rispondendo alle accuse, Musk ha scritto che la politica della piattaforma è “aperta e trasparente, un approccio che so che l'UE sostiene". Ha anche aggiunto: "Per favore, elencate le violazioni a cui alludete su ????, in modo che [sic] il pubblico possa vederle. Merci beaucoup".

Thierry Breton, il commissario europeo per il mercato interno, aveva inviato una lettera al miliardario, sostenendo che il suo ufficio ha ricevuto "indicazioni" secondo cui gruppi stanno diffondendo disinformazione e contenuti "violenti e terroristici" su X, insieme alla “riproposizione di vecchie immagini”. Breton ha esortato Musk a garantire “una risposta tempestiva, accurata e completa” e a contattare le “autorità competenti delle forze dell’ordine” entro le prossime 24 ore. Breton ha ricordato a Musk che è necessario disporre di “misure di mitigazione proporzionate ed efficaci per affrontare i rischi per la sicurezza pubblica e il discorso civico derivanti dalla disinformazione”.

Inoltre, il commissario ha accennato alla politica aggiornata di interesse pubblico della piattaforma che ridefinisce quali post sono 'di interesse pubblico'. Breton, che aveva condiviso la sua lettera tramite un post su X, aveva incluso anche un hashtag che faceva riferimento al Digital Services Act, utilizzato dalla Commissione Europea (CE) per esercitare pressione sulle piattaforme online con il pretesto di creare "uno spazio digitale più sicuro".

Il guru tecnologico ha anche risposto sulla sua piattaforma di social media a un post di Glenn Greenwald. Il giornalista e avvocato USA aveva taggato la notizia dell'avvertimento del commissario dell'UE a Elon Musk, affermando che l'UE intendeva utilizzare la sua nuova legge sulla censura per "punire" X. Greenwald ha menzionato l'azienda "Reset", che l'UE aveva ingaggiato come presunti "esperti di disinformazione". Reset è un'iniziativa gestita da Luminate Projects Limited con sede nel Regno Unito, un'azienda di proprietà di Luminate, un'organizzazione fondata dal gruppo Omidyar. Un'indagine condotta da "Reset", ha ricordato il giornalista statunitense, aveva accusato X di non censurare la "propaganda pro-Russia".

Rispondendo al post di Greenwald, Musk ha scritto che il pubblico non solo deve "sentire esattamente di cosa si tratta questa disinformazione e decidere da sé", ma che molte volte si è scoperto che il "verificatore ufficiale dei fatti" è la stessa persona che fa affermazioni false.

Questo maggio, il gigante dei social media di proprietà di Elon Musk è uscito dal Codice di condotta volontario dell'Unione Europea per la disinformazione, lanciato lo scorso giugno, che prevedeva obblighi di aumentare la trasparenza, cooperare con i verificatori dei fatti e monitorare la pubblicità politica. Elon Musk ha insistito sul fatto che ora ci sia "meno disinformazione piuttosto che di più" da quando ha preso il controllo della piattaforma nell'ottobre 2022. Tuttavia, Thierry Breton aveva avvertito Musk che "puoi correre, ma non puoi nasconderti", facendo riferimento agli obblighi della piattaforma come cosiddetta "Very Large Online Platform” (VLOP) in base al Digital Services Act (DSA) dell'UE. "Oltre agli impegni volontari, combattere la disinformazione diventerà un obbligo legale a partire dal 25 agosto. Le nostre squadre saranno pronte per l'applicazione", aveva twittato Breton.

Sotto il pretesto di proteggere gli europei dalle "informazioni indesiderate", la Commissione Europea (CE) ha concepito il Digital Services Act (DSA), entrato in vigore nel novembre 2022. Con l'obiettivo dichiarato di creare "un ambiente online più sicuro e responsabile", la nuova legislazione ha elevato i funzionari europei alla posizione di supervisori della sfera mediatica nel continente. Dopo l'entrata in vigore del DSA, le piattaforme online e i motori di ricerca sono stati obbligati a migliorare la responsabilità e la sorveglianza, ad esempio introducendo un nuovo meccanismo di segnalazione per ciò che gli autori della legge considerano "contenuti illegali". Secondo le regole, le piattaforme digitali sono obbligate a "aumentare la protezione dei minori" e "offrire agli utenti maggiore scelta e migliori informazioni". Le aziende che violano il DSA affronteranno una multa pari al 6% del fatturato globale. Coloro che continuano a violare le nuove regole digitali dell'UE potrebbero essere bandite dall'operare in Europa.

Tuttavia, nell'ambito della cosiddetta "crociata contro la disinformazione" dell'UE, il blocco ha fatto ricorso a una censura aperta dei media russi, censurando Sputnik, RT e le loro sussidiarie, insieme a singoli canali mediatici di blogger russi, durante l'operazione militare speciale di Mosca in Ucraina. Il divieto è stato accolto con condanna da parte dei membri della Federazione europea dei giornalisti e dall'Associazione olandese dei giornalisti (NVJ) dell'epoca, che hanno deplorato il fatto che agli europei fossero state negate prospettive alternative.

Musk - Europa

Non solo comunicazione e censura, il CEO di SpaceX e Tesla, Elon Musk, ha previsto un futuro cupo per l’Europa, affermando che il Vecchio Continente dovrà affrontare una “guerra civile se le tendenze attuali continueranno”.

Il magnate ha così risposto ai commenti del podcaster russo-britannico Konstantín Kisin sul peggioramento della situazione migratoria in Europa. 

"Quando vedi migliaia di persone celebrare stupri e omicidi commessi da un'organizzazione terroristica vietata mentre la polizia resta a guardare nelle principali città europee, sai che le cose vanno male. Ma la situazione non può che peggiorare", ha scritto Kisin sul suo account X in seguito alla nuova ondata di ostilità tra Hamas e Israele. 

In questo contesto, il podcaster ha affermato che le nazioni europee rifiutano di adottare una politica di immigrazione “sensata” che accolga persone con “valori culturali che coincidono con i nostri”. "Invece, apriamo il confine a chiunque sia disposto a salire su una barca e demonizziamo qualsiasi politico che cerchi di fermarli", ha affermato Kisin.

Non è la prima volta che Musk parla della crisi migratoria in Europa. Alla fine di settembre, il miliardario metteva in dubbio gli aiuti che la Germania fornisce alle ONG che salvano i migranti nel Mar Mediterraneo.

In particolare il magnate si è chiesto se la maggioranza dei tedeschi sostenga tali iniziative e ha sottolineato che l'aiuto di Berlino potrebbe rappresentare anche una violazione della sovranità di altri Stati, come l'Italia.

Secondo i dati dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), dei circa 186.000 migranti arrivati ??via mare nell’Europa meridionale tra gennaio e settembre di quest’anno, più di 130.000 sono arrivati ??in Italia, il che rappresenta un aumento dell’83% rispetto allo stesso periodo. nel 2022. L’organizzazione ha precisato che più di 2.500 migranti sono morti o scomparsi durante il tentativo di attraversare il Mediterraneo.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti