"Non ci sono negoziati, solo resistenza": l'Iran esclude di negoziare la situazione attuale con gli Stati Uniti

Lo stesso giorno Donald Trump aveva dichiarato di essere disposto a tenere colloqui con la Repubblica islamica "quando [gli iraniani] sono pronti".

6973
"Non ci sono negoziati, solo resistenza": l'Iran esclude di negoziare la situazione attuale con gli Stati Uniti


Il presidente dell'Iran, Hasan Rohani, ha dichiarato di essere a favore di "colloqui e diplomazia" con gli Stati Uniti, ma non nelle "condizioni attuali".
 
"La situazione attuale non è adeguata per i colloqui e la nostra scelta è solo la resistenza", ha dichiarato Rohaní, citato dall'agenzia IRNA.
 
Il leader della Repubblica islamica ha sottolineato che tutti i funzionari iraniani hanno raggiunto un consenso per resistere agli Stati Uniti e alle sue sanzioni.
 
Le osservazioni di Rohaní arrivano poco dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva dichiarato che Teheran è stata molto ostile nei confronti di Washington e potrebbe affrontare una "grande forza" se cerca qualsiasi azione contraria agli interessi americani in Medio Oriente.
 
Trump ha sottolineato di essere disposto a tenere colloqui con la repubblica islamica "quando [gli iraniani] saranno pronti".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti