Non vi sembra strano il silenzio di tomba calato improvvisamente sul Venezuela? Vi spieghiamo il motivo

Dove sono finiti adesso tutti gli operatori dell’informazione che strepitavano a reti unificate? Dove sono finiti i dirigenti politici pronti ad avallare ogni azione golpista compiuta dall’irresponsabile opposizione venezuelana?

27720
Non vi sembra strano il silenzio di tomba calato improvvisamente sul Venezuela? Vi spieghiamo il motivo



di Fabrizio Verde
 

La spirale di violenza generata dalla destra golpista venezuelana ha provocato nei mesi scorsi il ferimento di ben 1455 persone. Di questi, il 71,27% è composto da funzionari di polizia e militari. Secondo quanto reso noto dal ministro degli Interni, Giustizia e Pace, Nestor Reverol. 

 

In occasione di una sua audizione davanti all’Assemblea Nazionale Costituente, Reverol ha spiegato che le azioni violente si sono susseguite per quattro mesi, e avevano come obiettivo perpetrare un colpo di Stato. Con questo obiettivo la destra ha dato vita a oltre 9 mila manifestazioni, delle quali il 62,2% sono state di carattere violento. 

 

L’esponente del governo bolivariano ha inoltre reso noto che i gruppi violenti sostenuti dai dirigenti dell’opposizione hanno compiuto ben 1313 attacchi e assalti a sedi istituzionali, sia pubbliche che private, incluse alcune basi militari. Emblematico fu l’assalto armato compiuto con tecniche paramilitari ai danni della televisione pubblica venezuelana. Un’azione resa ancora più assurda dal fatto che all’interno dell’edificio è ospitato un asilo dedicato ai figli dei dipendenti.    

 

Alla luce di questi dati viene confermata in toto la nostra denuncia avanzata sin dall’inizio della cosiddetta crisi venezuelana: tutto quello che ci hanno raccontato sul paese sudamericano è falso. Dove sono finiti adesso tutti gli operatori dell’informazione che strepitavano a reti unificate? Dove sono finiti i dirigenti politici pronti ad avallare ogni azione golpista compiuta dall’irresponsabile opposizione venezuelana, pronta a tutto pur di rovesciare il legittimo governo guidato da Nicolas Maduro?

 

Il presidente venezuelano ha vinto una sfida difficile e nient’affatto scontata: con le elezioni per l’Assemblea Nazionale Costituente, a cui presero parte oltre 8 milioni di venezuelani in un clima infuocato, è riuscito a chiudere la strada alla violenza e consolidare la pace nel paese. 

 

Raggiunto questo obiettivo, la presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, Delcy Rodriguez, ha annunciato un ulteriore passo in avanti. L’approvazione di una ‘Legge contro l’Odio, l’Intolleranza e per la Convivenza Pacifica’ che sarà approvata la prossima settimana. 

 

«Questa legge - ha spiegato Delcy Rodriguez - è stata profondamente dibattuta con il popolo venezuelano. Rappresenta un omaggio a Robert Serra e tutte le vittime dei crimini d’odio e le espressioni del fascismo». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti