NYT: Gli USA hanno speso oltre 1 miliardo di dollari per "armare" i ribelli" in Siria

Secondo il quotidiano statunitense più di un miliardo di dollari sono stati spesi dagli USA attraverso la CIA per armare i"ribelli" in Siria. Il programma della CIA in Siria è stato uno dei più costosi dai tempi dell'appoggio ai mujahedeen in Afghanistan negli anni '80.

35957
NYT: Gli USA hanno speso oltre 1 miliardo di dollari per "armare" i ribelli" in Siria


Gli Stati Uniti hanno speso oltre 1 miliardo di dollari dal 2013 attraverso la CIA per addestrare e armare i "ribelli" che combattono le forze del governo siriano, si legge in un articolo pubblicato, lo scorso 2 agosto, dal quotidiano statunitense 'The New York Times'.
 
"I critici nel Congresso si sono lamentati per anni sui costi - più di 1 miliardo di dollari la fase di svolgimento del programma - e si riferiscono al fatto che alcune delle armi fornite dalla CIA erano finite nelle mani di un gruppo ribelle legato ad Al Qaeda. Sostenuto dal programma", si legge nell'articolo.
 
Questa operazione 'segreta' del CIA si è dimostrata essere uno delle più costose e meno riuscite della storia statunitense, nonostante sia stato anche aiutato dagli alleati degli USA del Golfo come l'Arabia Saudita e il Qatar.
 
"La chiusura del programma della CIA, per armare e formare i ribelli(in Siria ndr) che si è rivelato uno degli sforzi più costosi dai tempi dell'appoggio ai mujahedeen in Afghanistan negli anni '80, ha costretto a fare un calcolo sui suoi successi e fallimenti", si legge nell'articolo del NYT.
 
L'operazione è stata successivamente annullata dal presidente Usa Donald Trump.
 
Il programma di addestramento e armamento dei "ribelli" in Siria fu approvato nel 2013 dall'amministrazione del Presidente Barack Obama, Premio Nobel per la Pace. Già all'epoca, come si può leggere dall'articolo del NYT, alcuni funzionari della Casa Bianca espressero il timore che queste armi potevano nelle mani dei gruppi armati legati ad al Qaeda. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti