Oliver Stone e il "vero responsabile" della guerra in Ucraina

17003
Oliver Stone e il "vero responsabile" della guerra in Ucraina

 

Il regista statunitense Oliver Stone ha ricordato in un'intervista al quotidiano serbo Politika che il conflitto in Ucraina è stato innescato da azioni deliberate di Washington che hanno portato Kiev a perdere il suo status neutrale nei confronti della Russia.

"Non voglio entrare nella storia più ampia di ciò che sta accadendo in Ucraina, perché il caso non è semplice e tutti stanno solo gridando: 'I russi stanno attaccando'", ha detto, chiedendosi chi sia il vero responsabile di questo scenario.

"Cosa è successo lì nel Donbass dal 2014 e quante persone sono state sfollate lì perché gli Stati Uniti stavano armando pesantemente l'esercito ucraino. L'Ucraina non è stata più neutrale, era contro i russi", “ed è questo che ha sconvolto l'equilibrio dell'equipaggiamento militare ed è da lì che nasce la guerra. Come ogni cosa, ogni guerra ha una causa ed un effetto, ma non ci prestiamo ancora attenzione.”

Il famoso regista ha criticato il fatto che Washington sia pronta a condannare qualsiasi paese al mondo che "oltrepassa la linea dell'ordine internazionale" mentre "gli Stati Uniti violano le regole quando vogliono". "Mi chiedono del caso [Jamal] Khashoggi , che è stato crudele, ma penso che uno dei casi peggiori sia il caso [Julian] Assange e il suo 'omicidio'. [...] Allora chi siamo noi per puntare il dito? È la domanda che ha posto il cineasta.

Quale "speranza" per gli Stati Uniti

Alla domanda sull'attuale amministrazione americana, il vincitore di tre Oscar si è pentito di aver votato per Joe Biden. Sebbene l'attuale presidente sia sempre stato "belligerante”, Stone sperava che negli anni sarebbe diventato "più maturo". Ritiene inoltre che la scelta di Barack Obama di Biden come suo compagno di corsa nel 2008 per placare l '"establishment" sia stato "un grosso errore".

"Il nonno si è rivelato molto pericoloso e ora sta gridando: 'Uccidiamo i russi, ora è la nostra occasione'", ha detto, assicurando che Biden "confonde la Russia con Putin e pensa che se si sbarazza di Putin, lo farà controllare la Russia come ai tempi del [presidente Boris] Eltsin. E questo è solo un sogno".

In questo contesto, il regista di film come 'Platoon' o 'JFK' ritiene che l'unica "speranza" per gli Usa sarebbe "l'emergere di un terzo partito”, visto che sia i repubblicani che i democratici "lavorano e funzionano allo stesso modo e investono gli stessi soldi nell'industria militare".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti