Pechino saluta l'incarico alla Farnesina di Di Maio

5707
Pechino saluta l'incarico alla Farnesina di Di Maio



Da CRIonline



Durante la conferenza stampa di routine tenutasi a Beijing lunedì 9 settembre, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha affermato che le autorità cinesi intendono continuare a intensificare la cooperazione con la controparte italiana, promuovendo la cooperazione amichevole sino-italiana affinché ottenga maggiori risultati vantaggiosi per entrambe le parti.

L'ex vice premier e ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio è stato nominato ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Rispondendo a una domanda riguardo le prospettive delle relazioni bilaterali e la cooperazione dei due ministeri degli Esteri, Hua Chunying ha detto che Di Maio ricopriva un incarico importante nel governo precedente ed ha visitato la Cina diverse volte, firmando con le autorità cinesi il MoU per la cooperazione intergovernativa nel quadro della "Belt and Road Iniziative", cosa che le autorità cinesi apprezzano molto. La portavoce cinese ha aggiunto che attualmente le relazioni sino-italiane presentano una buona tendenza di sviluppo, e i due ministeri degli Esteri hanno mantenuto buoni contatti e un ottimo livello di coordinamento. Beijing intende continuare la cooperazione stretta con la Farnesina, sfruttare appieno il ruolo di coordinamento e di promozione del Comitato Governativo Cina-Italia per gli scambi e la cooperazione bilaterale, e approfondire le consultazioni per gli affari internazionali, impegnandosi insieme a promuovere il multilateralismo a livello mondiale e la liberalizzazione del commercio, facendo sì che la cooperazione bilaterale raggiunga sempre più risultati mutualmente vantaggiosi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti