Pepe Escobar - Tutti vogliono salire sul BRICS Express

11035
Pepe Escobar - Tutti vogliono salire sul BRICS Express

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

 

di Pepe Escobar – The Cradle

[Tradotto dall'inglese da Nora Hoppe]

L'Eurasia sta per diventare molto più grande, mentre i paesi fanno la fila per unirsi ai BRICS e alla SCO guidati da Cina e Russia, a scapito dell'occidente.

Cominciamo con quella che è in realtà una storia di commercio del Sud Globale tra due membri della Shanghai Cooperation Organization (SCO). Al suo cuore c'è il già famigerato drone Shahed-136 - o Geranium-2, nella sua denominazione russa: l'AK-47 della guerra aerea postmoderna.

Gli Stati Uniti, con l'ennesimo attacco di isteria di marca e piena di ironia, hanno accusato Teheran di aver armato le forze armate russe. Sia per Teheran che per Mosca, il drone superstar, dal rapporto qualità-prezzo e terribilmente efficiente, scatenato sul campo di battaglia ucraino è un segreto di Stato: il suo impiego ha provocato una raffica di smentite da entrambe le parti. Che si tratti di droni made in Iran o che il progetto sia stato acquistato e la produzione sia avvenuta in Russia (opzione realistica), è irrilevante.

Gli atti dimostrano che gli Stati Uniti armano l'Ucraina fino all'osso contro la Russia. L'Impero è un combattente di fatto attraverso una serie di "consulenti", consiglieri, addestratori, mercenari, armi pesanti, munizioni, informazioni satellitari e guerra elettronica. Eppure i funzionari imperiali giurano di non far parte della guerra. Ancora una volta, stanno mentendo.

Benvenuti nell'ennesima dimostrazione grafica dell'"ordine internazionale basato sulle regole". L'Egemone decide sempre quali regole applicare e quando. Chiunque vi si opponga è un nemico della "libertà", della "democrazia" o di qualsiasi altro luogo comune del giorno, e dovrebbe essere – che altro – punito con sanzioni arbitrarie.

Nel caso dell'Iran, sottoposto a sanzioni all'oblio, da decenni ormai, il risultato è prevedibilmente un altro giro di sanzioni. Questo è irrilevante. Ciò che conta è che, secondo il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC), non meno di 22 nazioni – e non solo – si stanno unendo alla fila perché vogliono entrare anche loro nel ritmo del Shahed.

Persino il leader della Rivoluzione islamica, l'ayatollah Ali Khamenei, si è unito alla mischia, commentando che lo Shahed-136 non è mica un photoshop.

La corsa verso i BRICS+

Ciò che il nuovo pacchetto di sanzioni contro l'Iran ha realmente "realizzato" è stato dare un ulteriore colpo alla sempre più problematica firma del rinnovato accordo nucleare a Vienna. Una maggiore quantità di petrolio iraniano sul mercato allevierebbe la situazione di Washington dopo l'epico smacco recente subito dall'OPEC+.

Rimane però un imperativo categorico. L'iranofobia – proprio come la russofobia – prevale sempre per i sostenitori della guerra straussiana/neo-con a capo della politica estera statunitense e dei loro vassalli europei.

Ecco quindi l'ennesima escalation ostile nelle relazioni tra Iran e Stati Uniti e tra Iran e Unione Europea, dato che la giunta non eletta di Bruxelles ha sanzionato anche il produttore Shahed Aviation Industries e tre generali iraniani.

Ora confrontate questo con il destino del drone turco Bayraktar TB2 – che a differenza dei "fiori del cielo" (i gerani russi) si è comportato miseramente sul campo di battaglia.

Kiev ha cercato di convincere i turchi a utilizzare una fabbrica di armi della Motor Sich in Ucraina o a creare una nuova società in Transcarpazia/Lviv per costruire i Bayraktar. Il presidente oligarca della Motor Sich, Vyacheslav Boguslayev, 84 anni, è stato accusato di tradimento per i suoi legami con la Russia e potrebbe essere scambiato con prigionieri di guerra ucraini.

Alla fine, l'accordo è sfumato a causa dell'eccezionale entusiasmo di Ankara nel lavorare per stabilire un nuovo hub del gas in Turchia – un suggerimento personale del presidente russo Vladimir Putin al suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan.

 

E questo ci porta alla crescente interconnessione tra i BRICS e il Consiglio di Cooperazione di Shanghai (SCO), composto da 9 membri – a cui questo caso di commercio militare tra Russia e Iran è inestricabilmente legato.

La SCO, guidata da Cina e Russia, è un'istituzione pan-eurasiatica originariamente incentrata sulla lotta al terrorismo, ma ora sempre più orientata alla cooperazione geoeconomica e geopolitica. Il BRICS, guidato dalla triade Russia, India e Cina, si sovrappone all'agenda della SCO dal punto di vista geoeconomico e geopolitico, estendendola all'Africa, all'America Latina e oltre: è il concetto di BRICS+, analizzato in dettaglio in un recente rapporto del Valdai Club, e pienamente abbracciato dal partenariato strategico Russia-Cina.

Il rapporto valuta i pro e i contro di tre scenari che coinvolgono i possibili candidati al BRICS+:

In primo luogo, le nazioni invitate da Pechino a partecipare al vertice BRICS del 2017 (Egitto, Kenya, Messico, Thailandia, Tagikistan).

In secondo luogo, le nazioni che hanno partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS nel maggio di quest'anno (Argentina, Egitto, Indonesia, Kazakistan, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Senegal, Thailandia).

Terzo, le principali economie del G20 (Argentina, Indonesia, Messico, Arabia Saudita, Turchia).

E poi c'è l'Iran, che ha già mostrato interesse ad aderire ai BRICS.

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha recentemente confermato che "diversi Paesi" non vedono l'ora di entrare nei BRICS. Tra questi, un attore cruciale dell'Asia occidentale: l'Arabia Saudita.

Ciò che rende la cosa ancora più sorprendente è che solo tre anni fa, sotto l'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il principe ereditario Muhammad bin Salman (MbS) – il sovrano di fatto del regno – era deciso a entrare in una specie di NATO araba come alleato imperiale privilegiato.

Fonti diplomatiche confermano che il giorno dopo il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan, gli inviati di MbS hanno iniziato a negoziare seriamente con Mosca e Pechino.

Supponendo che i BRICS approvino la candidatura di Riyadh nel 2023 con il consenso necessario, è difficile immaginare le conseguenze devastanti per il petrodollaro. Allo stesso tempo, è importante non sottovalutare la capacità dei controllori della politica estera statunitense di gettare scompiglio.

L'unica ragione per cui Washington tollera il regime di Riyadh è il petrodollaro. Non si può permettere ai sauditi di perseguire una politica estera indipendente e veramente sovrana. Se ciò accadesse, il riallineamento geopolitico non riguarderebbe solo l'Arabia Saudita, ma l'intero Golfo Persico.

Ma questo è sempre più probabile dopo che l'OPEC+ ha scelto de facto la strada dei BRICS/SCO guidati da Russia-Cina – in quello che può essere interpretato come un preambolo "soft" per la fine del petrodollaro.

La triade Riad-Teheran-Ankara

L'Iran ha manifestato il suo interesse a entrare nei BRICS ancor prima dell'Arabia Saudita. Secondo fonti diplomatiche del Golfo Persico, l'Iran è già impegnato in un canale un po' segreto attraverso l'Iraq, nel tentativo di mettere insieme le proprie forze. La Turchia seguirà presto – sicuramente nei BRICS e forse nella SCO, dove Ankara ha attualmente lo status di osservatore estremamente interessato.

Immaginiamo ora questa triade – Riyadh, Teheran, Ankara – strettamente unita alla Russia, all'India, alla Cina (l'attuale nucleo dei BRICS) e, infine, alla SCO, dove l'Iran è ancora l'unica nazione dell'Asia occidentale ad essere stata ammessa come membro a pieno titolo.

Il colpo strategico per l'Impero sarà alle stelle. Le discussioni che hanno portato al BRICS+ si stanno concentrando sul difficile percorso verso una moneta globale sostenuta dalle materie prime in grado di aggirare il primato del dollaro USA.

Diversi passi interconnessi puntano verso una crescente simbiosi tra BRICS+ e SCO. Gli Stati membri di quest'ultima hanno già concordato una tabella di marcia per aumentare gradualmente il commercio in valute nazionali nei regolamenti reciproci.

La State Bank of India – il principale istituto di credito del Paese – sta aprendo conti speciali in rupie per gli scambi commerciali con la Russia.

Il gas naturale russo destinato alla Turchia sarà pagato al 25% in rubli e lire turche, con uno sconto del 25% chiesto personalmente da Erdogan a Putin.

La banca russa VTB ha lanciato trasferimenti di denaro verso la Cina in yuan, aggirando SWIFT, mentre Sberbank ha iniziato a prestare denaro in yuan. Il colosso russo dell'energia Gazprom ha concordato con la Cina che i pagamenti delle forniture di gas dovranno essere effettuati in rubli e yuan, divisi equamente.

Iran e Russia stanno unificando i loro sistemi bancari per gli scambi in rubli/rial.

La Banca Centrale egiziana si sta muovendo per stabilire un indice per la sterlina – attraverso un gruppo di valute più l'oro – per allontanare la valuta nazionale dal dollaro USA.

E poi c'è la saga di TurkStream.

Quel regalo per l'hub del gas

Da anni Ankara cerca di posizionarsi come hub privilegiato del gas tra Est e Ovest. Dopo il sabotaggio dei Nord Stream, Putin glielo ha consegnato su un piatto d'argento offrendo alla Turchia la possibilità di aumentare le forniture di gas russo all'UE attraverso tale hub. Il Ministero dell'Energia turco ha dichiarato che Ankara e Mosca hanno già raggiunto un accordo di principio.

In pratica, la Turchia controllerà il flusso di gas verso l'Europa non solo dalla Russia, ma anche dall'Azerbaigian e da gran parte dell'Asia occidentale, forse anche dall'Iran, nonché dalla Libia nell'Africa nord-orientale. I terminali GNL in Egitto, Grecia e nella stessa Turchia potrebbero completare la rete.

Il gas russo viaggia attraverso i gasdotti TurkStream e Blue Stream. La capacità totale dei gasdotti russi è di 39 miliardi di metri cubi all'anno.

Inizialmente il TurkStream era stato progettato come un gasdotto a quattro linee, con una capacità nominale di 63 milioni di metri cubi all'anno. Allo stato attuale, sono stati costruiti solo due tronconi – per una capacità totale di 31,5 miliardi di metri cubi.

In teoria, quindi, un'estensione è più che fattibile – con tutte le attrezzature prodotte in Russia. Il problema, ancora una volta, è la posa dei tubi. Le navi necessarie appartengono al gruppo svizzero Allseas – e la Svizzera fa parte della mania delle sanzioni. Nel Mar Baltico, le navi russe sono state utilizzate per terminare la costruzione del Nord Stream 2. Ma per il prolungamento del TurkStream il problema è ancora una volta la posa dei tubi. Ma per l'estensione di TurkStream, dovrebbero operare molto più in profondità nell'oceano.

TurkStream non sarebbe in grado di sostituire completamente Nord Stream; trasporta volumi molto più piccoli. Il vantaggio per la Russia è di non essere cancellata dal mercato dell'UE. Evidentemente Gazprom affronterebbe l'ingente investimento per un'estensione solo se ci fossero garanzie certe sulla sua sicurezza. E c'è l'ulteriore svantaggio che l'estensione trasporterebbe anche il gas dei concorrenti della Russia.

Qualunque cosa accada, resta il fatto che l'accoppiata Stati Uniti-Regno Unito esercita ancora molta influenza in Turchia – e BP, Exxon Mobil e Shell, per esempio, sono attori in quasi tutti i progetti di estrazione del petrolio in Asia occidentale. Quindi interferirebbero sicuramente sul funzionamento dell'hub del gas turco e sulla determinazione del prezzo del gas. Mosca deve soppesare tutte queste variabili prima di impegnarsi in un progetto del genere.

La NATO, ovviamente, sarà furibonda. Ma non bisogna mai sottovalutare lo specialista delle scommesse a copertura, il Sultano Erdogan. La sua storia d'amore con i BRICS e la SCO è appena iniziata.

 

 

 

 

 

Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump? di Giuseppe Masala Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump?

Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump?

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa di Paolo Desogus Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca di Geraldina Colotti Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico di Francesco Santoianni Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia di Giuseppe Giannini The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc di Michelangelo Severgnini Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc

Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

 Perché Trump ha vinto? di Michele Blanco  Perché Trump ha vinto?

Perché Trump ha vinto?

Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia di Paolo Pioppi Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia

Sull’orlo dell’abisso - Il ruolo della Francia

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche di Giorgio Cremaschi Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti