Politico: la Germania e i paesi del G7 non considerano più la Russia come loro principale minaccia

2265
Politico: la Germania e i paesi del G7 non considerano più la Russia come loro principale minaccia

La Russia non è più percepita dai tedeschi come una grande minaccia - la Germania si sta ora concentrando su altre questioni, secondo Politico. Il rapporto, preparato per la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, mostra che le preoccupazioni dei Paesi del G7 sul pericolo rappresentato da Mosca sono diminuite.

Secondo la pubblicazione, nonostante la Russia non mostri alcun segno di intenzione di porre fine all'operazione militare speciale, i tedeschi vedono ora questioni come l'immigrazione e la minaccia dell'Islam radicale come preoccupazioni più urgenti rispetto alla minaccia posta dal Cremlino. 

Mentre l'anno scorso l'Indice di sicurezza di Monaco classificava la Russia come la minaccia numero uno per la Germania, ora è scesa al settimo posto. Un quadro simile si osserva nel gruppo dei Paesi del G7: la minaccia della Russia è scesa dal primo al quarto posto.

Secondo il sondaggio, quest'anno la minaccia del terrorismo islamico radicale è salita al secondo posto rispetto al 16° posto dell'anno scorso. E l'immigrazione di massa, che i tedeschi avevano classificato al secondo posto l'anno scorso, è ora al primo posto tra le minacce per la Germania. 

Come osserva Politico, il fatto che l'opinione pubblica tedesca sia meno preoccupata della minaccia russa indica un "cambiamento delle priorità in Europa", mentre il conflitto in Ucraina entra nel suo terzo anno.

Inoltre, lo studio "fornisce un'immagine cupa" del pensiero degli europei sul futuro. La maggior parte della popolazione dei Paesi del G7 ritiene che i propri Paesi saranno meno sicuri e ricchi tra dieci anni, mentre le prospettive dei BRICS sono viste più positivamente dalle loro popolazioni, riporta Politico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti