Portoni sezionali industriali: la tecnologia innovativa più popolare del momento

1955
Portoni sezionali industriali: la tecnologia innovativa più popolare del momento

 

I portoni sezionali industriali sono tipi di portoni progettati principalmente per utilizzi business, cioè commerciali o per laboratori e siti produttivi.

Sono costituiti da sezioni orizzontali, solitamente realizzate in metallo o leghe simili, che si sollevano verticalmente quando il portone viene aperto. Questo avviene grazie a un sistema di guide e cerniere, che consentono alle sezioni di muoversi in modo coordinato e che, per tali ragioni, prende il nome di tecnologia sezionale.

In questi ultimi anni sempre più aziende hanno deciso di optare per questo tipo di soluzioni, vista anche l’evoluzione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, sia nel nostro Paese che a livello europeo. Come vedremo in questo approfondimento, infatti, sempre più aziende decidono di ricorrere al consiglio esperto di produttori specializzati di portoni industriali, come CariniSas.it, per poter adeguare l’ambiente di lavoro agli standard vigenti.

Perché scegliere un portone sezionale industriale? Tutti i vantaggi

La destinazione d’uso di porte e portoni industriali, generalmente, riguarda magazzini, stabilimenti industriali, centri logistici e altre strutture commerciali in cui è richiesto un accesso sicuro ed efficiente.

Il termine "sezionale" si riferisce alla struttura del portone stesso. Nei portoni sezionali, la superficie del portone è suddivisa in sezioni separate e disposte le une accanto alle altre: esse sono collegate tra loro tramite cerniere o snodi, in modo tale da consentire al portone di piegarsi quando viene aperto o chiuso.

Questa progettazione consente al portone di sollevarsi verticalmente quando viene aperto, occupando così meno spazio rispetto ai portoni tradizionali che si aprono verso l'esterno o verso l'interno. C’è anche da considerare che le sezioni possono essere realizzate con materiali isolanti o rinforzati, in modo tale da garantire isolamento termico, isolamento acustico e durabilità nel tempo.

Inoltre i portoni industriali possono essere equipaggiati da funzionalità extra, come i sensori anti-schiacciamento, i dispositivi anti-intrusione, i codici di accesso personalizzati e molto altro ancora.

Requisiti di sicurezza: il quadro normativo in Italia

Nel nostro Paese esistono normative e regolamenti che disciplinano l'impiego di portoni industriali e commerciali, compresi quelli simili ai portoni sezionali. C’è da precisare, tuttavia, che ogni caso è specifico e prevede l’ingaggio di consulenti ad hoc per determinare quali adeguamenti sono necessari per conformare gli ambienti di lavoro alla legge.

La principale norma a cui fare riferimento è la Direttiva Macchine CE del 2006, la quale prevede che l’onere della sicurezza di un macchinario sia da ricondurre al produttore; ciò nonostante, i portoni industriali, inclusi quelli sezionali, possono essere considerati macchine ai sensi della direttiva se soddisfano determinati criteri definiti nella stessa.

"Macchina", come sostiene la norma, è un insieme organico di parti o componenti, collegati tra loro, dei quali almeno uno è mobile e che sono uniti per un'applicazione determinata, in particolare per la trasformazione, il trattamento, il movimento di materiali o la generazione di energia, oppure per altre attività industriali o di utilità.

Lo stesso vale per il Decreto Legislativo 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza, il quale tratta ampiamente la sicurezza sul lavoro e, pertanto, abbraccia anche l’uso di portoni industriali. Al tempo stesso definisce i criteri per la corretta analisi e valutazione dei rischi, che è fondamentale anche per l'utilizzo sicuro dei portoni industriali.

Le norme citate, in conclusione, non riguardano tanto il tipo di struttura, quanto piuttosto tutti i requisiti relativi a resistenza al fuoco, impatto ambientale e, ovviamente, sicurezza di chi presidia gli ambienti di lavoro.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti