Presentazione del IX corso di Geopolitica dell'Università Aperta di Imola
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
In tempi di COVID, Università Aperta di Imola (www.univaperta.it) apre il proprio corso di Geopolitica allo streaming, e quindi a un pubblico più vasto: questa è sicuramente una bella notizia, e una opportunità da cogliere per chi desideri approfondire il complesso scenario che ci circonda avvalendosi dei contributi di studiosi in prima linea, alcuni dei quali sono anche collaboratori de l’AntiDiplomatico. Giunto alla IX edizione, il corso ha riscosso nelle precedenti edizioni l’interesse di centinaia di iscritti, attirati dalle tematiche sempre aggiornate e dai grandi nomi che il coordinatore Demostenes Floros – analista geopolitico e Senior Energy Economist presso il CER - Centro Europa Ricerche e autore di Guerra e Pace dell’Energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione Russa e NATO – ha saputo coinvolgere nel progetto.
Il corso 2020-2021 sarà proposto in modalità telematica, con la possibilità di ascoltare le lezioni sia in diretta streaming, interagendo con i relatori, sia in differita, e avrà come focus il tema della pandemia, con approfondimenti in particolare in ambito economico-politico (lezioni di Lucio Caracciolo, Emiliano Brancaccio, Alessandro Politi e Pino Arlacchi), nel settore della cyber-security (Francesco Galofaro) e dell’energia (Demostenes Floros).
Al termine del corso avremo fatto i conti fino in fondo con le questioni sul tappeto, e non potremo più farci schermo delle versioni mainstream, che tendono a smorzare la portata di un fenomeno che risulta invece essere il potenziale catalizzatore di una transizione epocale.
Università Aperta Imola, IX Corso di Geopolitica
Iscrizioni: https://www.univaperta.it/corso/geopolitica/
21 ottobre 2020, Prof. Emiliano Brancaccio, Università del Sannio: Catastrofe o rivoluzione;
18 novembre 2020, Prof. Lucio Caracciolo, Università LUISS: L’Europa virata;
27 gennaio 2021, Dott. Alessandro Politi, NATO Defense College Foundation: Geopolitica della fine di un ordine;
24 febbraio 2021, Prof. Pino Arlacchi, già Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite: Venezuela, Stati Uniti e mafie finanziarie;
24 marzo 2021, Prof. Francesco Galofaro, Politecnico di Torino: Immuni? Le App di tracciamento del contagio;
14 aprile 2021; Dott. Demostenes Floros, Università di Bologna: Il mondo dell’Energia dopo la pandemia.
ancora nessun commento