Può esserci democrazia senza corpi intermedi?

Può esserci democrazia senza corpi intermedi?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ci sono domande forse sciocche, ma anche le sciocchezze esprimono a volte un problema.

Una democrazia non può esistere senza una sfera pubblica discorsiva. Ma quali sono oggi i luoghi attraverso cui ci si può formare un’opinione certo fallibile, incerta ma comunque razionale?

Non esistono più i corpi intermedi, i partiti politici, ormai dominati da elites e basati su strutture leaderistiche al cui interno sono possibili scontri di potere tra fazioni, ma non dibattiti.
I giornali sono ormai solo fonte di disinformazione e propaganda. Si inventano il reale.

FB poteva essere un luogo di dibattito libero, ma - probabilmente per la nostra immaturità o per ragioni strutturali - di fatto è solo un luogo di propaganda ormai, di bolle chiuse, di nicchie di significato che non comunicano.

Resta da chiedersi se una democrazia sia ancora possibile, quale trasformazione stia subendo.

Forse sta cambiando di significato, forse da cittadini siamo divenuti solo tifosi.

E se fosse così sarebbe molto misera come democrazia, sarebbe già destinata a trasformarsi o in oligarchia o in demagogia. E forse sono queste due opzioni che si stanno scontrando oggi.

E forse la colpa non è del potere, non soltanto. Forse è colpa di ognuno di noi.

Perché forse non può esistere una democrazia senza cultura democratica, educazione alla discussione razionale, senza responsabilità da parte di chi vi partecipa.

Forse la rimpiangeremo, e come sempre daremo la colpa al potere.

Ma il potere nulla potrebbe se non fossimo noi, ognuno di noi, il suo agente segreto.

Vabbè, starete pensando che con tutti i problemi che abbiamo questa è una questione oziosa. E forse è così.

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Lampedusa. “Il naufragio della verità” di Michelangelo Severgnini Lampedusa. “Il naufragio della verità”

Lampedusa. “Il naufragio della verità”

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale