Putin: "La Russia sarà indipendente e sovrana, oppure semplicemente non esisterà"

1468
Putin: "La Russia sarà indipendente e sovrana, oppure semplicemente non esisterà"

 

Mosca ha compiuto numerosi tentativi per normalizzare il dialogo con l'Occidente e impedire che le relazioni degenerino fino allo stato attuale, ha ricordato il presidente russo Vladimir Putin al giornalista Pavel Zarubin.

A questo proposito, il presidente ha citato il suo iconico discorso  alla  Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui avvertì che l'espansione della NATO costituiva una minaccia per il suo Paese e violava le promesse stesse dell'alleanza.

"Mentre volavamo verso Monaco, ho rivisto la bozza preliminare che i miei colleghi avevano preparato per me, l'ho messa da parte e ho riscritto completamente tutto. Non perché volessimo scontri o polemiche, no, ma la Russia è un Paese che non può esistere in nessun altro modo, e ho ritenuto giusto e appropriato esprimere le nostre preoccupazioni", ha spiegato Putin.

Il leader russo ha precisato che le sue osservazioni non intendevano essere provocatorie, ma piuttosto un invito a farsi ascoltare e a garantire la sicurezza nazionale. Ha inoltre sottolineato che diversi Paesi condividono le stesse preoccupazioni. 

"Ripeto, non lo dico per polemizzare con nessuno o per oppormi in alcun modo alla Russia, ma semplicemente perché non possiamo vivere in nessun altro modo.  La Russia sarà indipendente e sovrana, o semplicemente non esisterà", ha ribadito.

Come il presidente valuta il suo discorso

Putin ha ricordato come, a partire dagli anni '90, i leader occidentali abbiano promesso di non espandere la NATO verso est, ma abbiano poi ripetutamente infranto le promesse, negando in seguito l'inesistenza di un tale accordo. "E su altre, molte altre questioni, è successa la stessa cosa", ha detto, osservando che per questo motivo "gli sembrava giunto il momento" di dire loro che le relazioni tra i due Paesi dovevano seguire un corso più amichevole e rispettoso, "tenendo conto degli interessi di tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale".

Putin ha dichiarato di non sapere "quanto sia stato efficace" il suo discorso, ma considerando che viene "spesso ricordato", suggerisce che sia stato quantomeno tempestivo. Tuttavia, ha sottolineato che "purtroppo" le sue intenzioni di avviare un dialogo costruttivo "non sono state ascoltate".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti