REDDE RATIONEM. Le 3 opzioni sul tavolo per il governo italiano dopo la sentenza di Karlsruhe

REDDE RATIONEM. Le 3 opzioni sul tavolo per il governo italiano dopo la sentenza di Karlsruhe

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Andrea Zhok*
 

Bene, direi che ci siamo, è il redde rationem.
 

La Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe ha accolto in parte, ma una parte decisiva, il ricorso che era chiamata a valutare.


I giudici tedeschi dicono essenzialmente tre cose:


1) Viene contestata come inadeguatamente motivata l'iniziativa per cui la BCE ha deviato dal principio di proporzionalità nei suoi acquisti di titoli (acquistandone di più dai paesi con maggior debito pubblico, per calmierarne gli interessi). La Corte tedesca sostiene che questo può diventare un finanziamento monetario del deficit, che non è consentito dai trattati vigenti né dalle leggi tedesche.

2) I giudici di Karlsruhe respingono la precedente sentenza della Corte di giustizia europea, affermando che in nessun caso la Bce (tramite le banche centrali nazionali) può detenere più del 33% del debito di ciascuno stato.

3) Essi infine contestano il fatto che la Bce si stia muovendo come un organo con autonomia politica, al di fuori del suo mandato, che la vincola a compiti di sorveglianza monetaria.


Se entro tre mesi la Bundesbank non darà adeguate e convincenti risposte essa sarà obbligata a ritirarsi dagli interventi della Bce, rendendoli di fatto impossibili.
 

In sostanza i giudici costituzionali tedeschi hanno messo nero su bianco quello che tutti sapevano, ma nessuno voleva ammettere.

L'Unione Europea e il suo apparato normativo, a partire dallo statuto della Bce, incarnano un progetto neoliberista nato negli anni '80, che intendeva esplicitamente minimizzare i margini di intervento degli stati in termini di politica economica, e che promuoveva (e promuove) un sistema di pura concorrenza economica, non di solidarietà, né di cooperazione.

Ciò che dicono i giudici costituzionali tedeschi è sacrosanto e irrefutabile dal punto di vista legale (anche se ha il difettuccio di venir fuori proprio in un momento in cui robuste politiche economiche statali sono tassative ed inevitabili).

Ciò che è stato fatto ripetutamente nel corso degli anni è stato di allentare o aggiustare vari meccanismi istituzionali introducendo surrettiziamente una dimensione politica che non appartiene affatto al 'progetto europeo'.

Lo si è fatto sia per venire incontro alle aspirazioni di leadership della Germania stessa, sia per l'evidente necessità di non poter fare a meno di una politica economica in qualche modo comune, nel momento in cui sono in comune la moneta e le regole del mercato europeo.

Tutto ciò è stato fatto forzando, interpretando, distorcendo i trattati in vigore, che a seconda degli accordi e dei rapporti di forza potevano essere tagliole implacabili o cordiali suggerimenti, divieti o permessi i più variegati.

Questo gioco ha anche permesso a numerosissimi politici, in Italia ma non solo, di giocare al gioco degli Stati Uniti d'Europa, un simpatico gioco di società in cui si fa credere alla plebe che proprio lì dietro l'angolo ci sia il nuovo mondo coraggioso dove saremo tutti una grande famiglia europea, con una politica economica comune, regole comuni, salari comuni, tasse comuni, una politica estera comune.

Il problema di fondo, tuttavia, è che nessuno, mai, ha realisticamente pensato che questa prospettiva fosse davvero in tavola.

Questi spettri multicolori queste apparizioni suggestive avevano sostanzialmente un'unica funzione, ovvero quella di permettere ai candidati (progressisti) per il Parlamento Europeo di vendersi in campagna elettorale come parte del 'grande progetto degli Stati Uniti d'Europa', quel progetto che - state sereni - avrebbe migliorato le sorti di tutti ed in particolare del popolo.

La sentenza della corte di Karlsruhe mette giù con apprezzabile brutalità teutonica la cruda verità: l'Unione Europea non ha, né ha mai avuto, niente a che vedere con una struttura destinata ad avere una politica economica comune (viatico per una politica comune in senso generale).

Al contrario essa è un'istituzione che serve a mettere in competizione gli stati, creando condizioni ottimali per reprimere ogni rivendicazione da parte delle classi lavoratrici all'interno di ciascuno stato, e per fornire garanzie ai rentiers.

Non ho nessun dubbio che continueremo a sentire i nostri politici cianciare ancora di '70 anni di pace', del 'sogno europeo', della famosa 'solidarietà europea', degli 'aiuti europei', ecc. Bisogna capirli. Se fossero chiamati davvero a prendere le redini dello stato non saprebbero da che parte cominciare. Speravano, e sperano ancora, che essere governati in remoto da Francoforte li esentasse da assumersi responsabilità; dopo tutto bastava fare un po' i simpatici a Bruxelles e qualche briciola spendibile sul fronte interno come grande vittoria arrivava comunque.

Ora però la sentenza tedesca minaccia di tagliare bruscamente anche l'approvvigionamento di quelle briciole.

E con un debito al 160% del PIL, senza una banca centrale che monetizzi (tacitamente o dichiaratamente) il debito, il default del debito pubblico italiano è matematicamente certo.
Possiamo girarci attorno finché vogliamo, ma quella è l'unica direzione in cui la pallina può cadere.

Non ci sono margini per avviare un 'programma di austerity' per ridurre il debito pubblico: era già impossibile con il debito al 120%, ma ora sarebbe una prospettiva lunare. Qualunque programma 'lacrime e sangue', in un paese che era mezzo morto già prima della pandemia e che ora è con un piede nella fossa, non farebbe che avviare un avvitamento recessivo terminale.

Qualunque patrimoniale sulle liquidità che non fosse in grado di intercettare tutti i capitali detenuti all'estero e/o in paradisi fiscali sarebbe largamente insufficiente (e avrebbe ripercussioni sulla fiducia nel risparmio peggiori di qualunque haircut). Una patrimoniale sull'immobiliare distruggerebbe l'ultima base di sopravvivenza del paese, distruggendo causa svendita i valori immobiliari (e con essi anche i collaterali di banche e assicurazioni).

Dunque direi che le opzioni teoricamente sul tavolo sono ora solo tre:

a) un magico colpo di reni europeo, che, d'un tratto riscopre un spirito di fratellanza e solidarietà, e nell'arco di qualche mese mette in comune i debiti, e cambia i trattati, imponendo alla Bce di fare espressamente politica economica di carattere anticiclico e con l'obiettivo della piena occupazione;

b) una monetizzazione del debito italiano in proprio (che significa un'uscita dall'eurozona e dai trattati vigenti);

c) un default del debito pubblico.
 

Come spesso accade, le probabilità delle tre opzioni sono in proporzione inversa alla loro desiderabilità.



*Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

La guerra mondiale e i rapporti di proprietà di Pasquale Cicalese La guerra mondiale e i rapporti di proprietà

La guerra mondiale e i rapporti di proprietà

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti