Sky News interrompe collegamento l'ex capo forze armate britanniche perché aveva dubitato che Assad fosse dietro l'attacco chimico

L'ex capo delle forze armate britanniche ha ricordato che le truppe del governo della Siria non avevano motivo di effettuare un'offensiva con armi chimiche dal momento che stanno vincendo la guerra.

52687
Sky News interrompe collegamento l'ex capo forze armate britanniche perché aveva dubitato che Assad fosse dietro l'attacco chimico


Il canale televisivo britannico Sky News ha interrotto una conversazione dal vivo con l'ex comandante delle forze armate del Regno Unito, il generale in pensione Jonathan Shaw, quando ha messo in dubbio il coinvolgimento del governo siriano nel presunto attacco chimico che avrebbe avuto luogo a Duma il 7 aprile scorso, una tesi che contraddice la versione ufficiale di Londra su questi fatti.
 
Shaw ha ricordato che le truppe del governo siriano non avevano motivo di effettuare un attacco chimico dopo aver compiuto progressi significativi nella lotta al terrorismo.
 
"Quale possibile movente avrebbe spinto la Siria a lanciare un attacco chimico in quel momento e in quel luogo? I siriani stanno vincendo (...) [Bashar] Assad ha vinto questa guerra e dobbiamo prenderne atto", ha dichiarato Shaw.
 
Per rafforzare questo argomento, l'ex generale ha insistito sul fatto che non era la sua opinione, ma quella di Washington, come dimostra il fatto che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso la sua intenzione di ritirare le forze americane dalla Siria alla fine dello scorso marzo.
 
Subito dopo queste parole, la presentatrice ha interrotto Jonathan Shaw senza spiegarne il motivo.
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti