Slavoj Zizek: Il desiderio di Elon Musk di controllare le nostre menti è disumanizzante. Non è necessario in un mondo socialmente distante

6065
Slavoj Zizek: Il desiderio di Elon Musk di controllare le nostre menti è disumanizzante. Non è necessario in un mondo socialmente distante


di Slavoj Žižek* - RT
 
Neuralink, che vedrebbe gli esseri umani ricevere impianti cerebrali leggibili da un computer, è l'ultima grande idea di Elon Musk. Ma il controllo digitale del nostro pensiero sarebbe un passo nella direzione sbagliata.
 
Alla fine di agosto, Elon Musk ha presentato la prima prova vivente del successo del suo progetto Neuralink in una conferenza stampa a Los Angeles. In mostra c'era quello che lui chiamava "un maiale sano e felice" con un impianto che rendeva i suoi processi cerebrali leggibili su un computer. Sarei curioso di sapere come faceva a sapere che il maiale era felice...
 
Comunque, quello che ci è stato detto allora era una storia familiare. Musk ha sottolineato i benefici per la salute di Neuralink (omettendo silenziosamente il suo potenziale per un controllo inaudito sulle nostre vite interiori) e ha annunciato che ora sta cercando volontari umani per provarlo.
 
Usare prima i maiali, poi gli uomini, è un sinistro parallelo con l'elettroshock, che fu inventata dallo psichiatra italiano Ugo Cerletti nel 1938. Dopo che Cerletti vide le scosse elettriche imposte ai suini prima della macellazione, rendendoli più docili nei loro momenti finali, fu ispirato a provare lo stesso trattamento sugli esseri umani .
 
Forse questo è un colpo basso contro Musk, poiché gli estremi devono essere evitati quando si considera Neuralink. Non dovremmo celebrarlo come un'invenzione che apre la strada verso la singolarità (una divina autoconsapevolezza collettiva), né temerlo come un pericolo che perderemo la nostra autonomia individuale e diventeremo ingranaggi in una macchina digitale.  
 
Lo stesso Musk sta cadendo in un sogno ideologico, come si vede nel titolo e nel sottotitolo di un recente articolo su The Independent : “Elon Musk predice che il linguaggio umano sarà obsoleto in appena cinque anni:“ Potremmo ancora farlo per motivi sentimentali. ' Il capo di Neuralink afferma che l'azienda sta pianificando di collegare il dispositivo al cervello umano entro 12 mesi ... " 
 
Anche se ignoriamo la fattibilità tecnica di questo sogno, pensiamo solo a cosa significherebbe la realtà delle nostre menti che condividono direttamente esperienze - al di fuori del regno del linguaggio - per il processo, ad esempio, della seduzione erotica.
 
Immagina una scena di seduzione tra due soggetti i cui cervelli sono cablati in modo che il filo dei pensieri dell'altro sia accessibile. Se il mio potenziale partner può sperimentare direttamente la mia intenzione, cosa resta della complessità dei giochi di seduzione? L'altra persona non reagirà con qualcosa del tipo: “OK, so che vuoi disperatamente scoparmi, quindi perché mi chiedi tutte quelle stupidaggini sui film che mi piacciono e su cosa mi piacerebbe mangiare per cena? Non senti che non avrei mai fatto sesso con te? " Tutto finirebbe in un secondo.
 
Fondamentalmente, la distanza tra la nostra vita interiore, la linea dei nostri pensieri e la realtà esterna è la base della percezione di noi stessi come liberi. Siamo liberi nei nostri pensieri proprio nella misura in cui sono lontani dalla realtà, in modo da poter giocare con loro, condurre esperimenti mentali e impegnarci nel sognare, senza conseguenze dirette per la realtà. Nessuno può controllarci lì.
 
Una volta che la nostra vita interiore è direttamente collegata alla realtà, in modo che i nostri pensieri abbiano conseguenze dirette nella realtà - o possano essere regolati direttamente da una macchina che fa parte della realtà, e in questo senso non sono più 'nostri' - entriamo effettivamente in un post -stato umano.
 
Neuralink dovrebbe quindi farci sollevare domande di base: non solo "Saremo ancora umani se immersi in un cervello cablato?" ma anche "Cosa intendiamo per "umano" quando poniamo domande del genere?" 
 
Ho affrontato queste domande, comprese le nuove, inaudite modalità di controllo sociale aperte da Neuralink, nel mio libro "Hegel in a Wired Brain ". Non dobbiamo mai dimenticare che se possiamo regolare i processi nella realtà direttamente con i miei pensieri - per esempio, penso solo che la mia macchina da caffè dovrebbe preparare un latte macchiato, e succede - il nesso causale funziona anche nella direzione opposta. Coloro che controllano la macchina digitale che "legge la mia mente" possono anche controllare la mia mente e impiantarvi pensieri.  
 
Ciò che è importante per noi oggi, nel bel mezzo dell'epidemia di Covid, è vedere che l'allontanamento sociale - o meglio, l'allontanamento corporeo - integra la visione di Neuralink. Come?
 
La distanza fisica come difesa contro la minaccia di contagio ha portato a una maggiore connettività sociale, non solo all'interno delle famiglie in quarantena ma anche con altre (principalmente attraverso i media digitali). Ma c'erano anche esplosioni di vicinanza fisica, come rave e feste, che hanno reagito a entrambi. Rave rappresenta non solo la vicinanza fisica, ma anche un minor controllo sociale e quindi una maggiore distanza dalla società in generale.
 
Ciò che è accaduto con l'epidemia non è stato un semplice passaggio dalla vita in comune alla distanza, ma un passaggio più complesso da una costellazione di vicinanza e di allontanamento a un'altra.
Il fragile equilibrio che esisteva prima dell'epidemia tra la vita in comune e la sfera privata è sostituito da una nuova costellazione in cui la diminuzione dello spazio di interazione sociale reale / corporea - a causa di quarantene, ecc. - non porta a una maggiore privacy, ma dà vita a nuove norme di dipendenza e controllo sociale. Non dimenticare che anche i droni sono stati utilizzati per controllarci in quarantena.
 
E così, la prospettiva di Neuralink si adatta idealmente alla visione di una nuova società in cui saremo isolati fisicamente, vivendo in bolle protettive e condividendo simultaneamente lo stesso spazio mentale. Nella nostra vita psichica, saremo più vicini gli uni agli altri che mai, immersi nello stesso spazio.
 
Ciò di cui abbiamo bisogno ora non è solo una maggiore vicinanza fisica agli altri, ma anche una maggiore distanza psichica dagli altri.
 
 
*Filosofo e  ricercatore senior presso l'Institute for Sociology and Philosophy dell'Università di Lubiana, Global Distinguished Professor di tedesco presso la New York University e direttore internazionale del Birkbeck Institute for the Humanities dell'Università di Londra.
 
(Traduzione de L'Antidiplomatico)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti