Spagna: la crisi di Podemos che potrebbe non presentarsi alle elezioni a Madrid

3463
Spagna: la crisi di Podemos che potrebbe non presentarsi alle elezioni a Madrid

 

In Spagna è crisi per Podemos. Il segretario generale del partito della sinistra iberica, Pablo Iglesias, ha accettato per la prima volta, che Podemos potrebbe non candidarsi per il Comune di Madrid se il sindaco della città Manuela Carmena decidesse di selezionare tutti i membri della lista.

 

La crisi arriva dopo che il candidato alla Comunità di Madrid e co-fondatore di Podemos, Iñigo Errejon, ha deciso di correre con la piattaforma di Carmena, Qué es Más Madrid, a livello locale.

 

"Se le richieste di Manuela di decidere la sua lista dal primo all'ultimo sono una condizione per fermare la possibilità per i corrotti e reazionari di tornare a governare Madrid, siamo disposti a metterci da parte e non presentarci alle elezioni municipali di Madrid", ha scritto Iglesias in una lettera ai militanti di Podemos.

 

Dall'altra parte, Íñigo Errejón non considera "affatto" che la sua decisione di partecipare alle elezioni regionali per Madrid con Qué es Más Madrid, lo colloca "fuori da Podemos", e in questo momento continua a considerarsi un candidato di Podemos per la presidenza della Comunità di Madrid.

 

Secondo Pablo Iglesias, c'è qualcosa di "molto più importante di Manuela o di noi: che il popolo di Madrid abbia un governo più decente di quello precedente". Ecco perché Podemos potrebbe accettare di non candidarsi a queste elezioni, ma afferma che "forse quelli che l'hanno sostenuta e accompagnata (Podemos) meritano un'altra considerazione".

 

"Sono il candidato di Podemos", ha detto Errejón in un'intervista a Cadena SER poche ore dopo che il leader del partito, Pablo Iglesias, ha criticato la "manovra" di Errejón in un messaggio trasmesso ai partecipanti del partito politico per avvertire che Podemos competerà e "vincerà" alle elezioni di Madrid.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti