Stefano Puzzer (Coord. Portuali di Trieste): "La nostra lotta prosegue fino a quando il Green Pass non verrà eliminato a tutti i lavoratori"

55059
Stefano Puzzer (Coord. Portuali di Trieste): "La nostra lotta prosegue fino a quando il Green Pass non verrà eliminato a tutti i lavoratori"

 

 

 

“Le manifestazioni di sabato sono andate benissimo. Senza provocazione. Siamo stati bravi noi lavoratori e tutti i triestini a non cadere nelle provocazioni”. In questa intervista a l’AntiDiplomatico, Stefano Puzzer (Coordinamento lavoratori portuali di Trieste) offre una lezione a tutti noi di quello che significa lotta e solidarietà di classe.

Sul commento della circolare del ministero degli interni che come l’AntiDiplomatico vi abbiamo informato questa mattina che prevedrebbe una “discriminazione nella discriminazione”, con tamponi gratuiti solo per i lavoratori portuali, Puzzer ha le idee molto chiare: “Credo che sia una trovata del governo per far mettere in disaccordo le persone e far pensare che noi ci piegheremo senza che il decreto del Green Pass venga tolto. A noi non interessa nessun tipo di accordo con nessuno. La linea è quella e lo è dall’inizio: bisogna togliere questo green pass criminale e fine.”

E ancora: “Nelle fabbriche, fuori dal porto, la situazione è veramente triste: ci sono lavoratori che vengono minacciati di licenziamenti se non si fanno il vaccino. Lavoratori che non avranno i soldi per i tamponi. Noi, sentite le loro istanze, abbiamo detto che non possiamo pensare solo a noi. E’ iniziata una lotta insieme a tutti e per tutti. Lo abbiamo ribadito anche ieri al prefetto di Trieste. Ci hanno chiesto perché ci prendiamo la responsabilità di chiudere il porto? Perché è lo stato che dovrebbe prendersi la responsabilità di togliere questo decreto sentendo le difficoltà che avranno le famiglie ad andare avanti e soprattutto dopo venerdì. Ci siamo presi carico di questa responsabilità in modo molto orgoglioso”.

Abbiamo chiesto a Puzzer se ritiene che in futuro sarà possibile riunire le varie lotte dei lavoratori che non trovano più nessun riscontro nelle forme partitiche e sindacali tradizionali, che da anni ormai sono dalla parte del nemico, il capitale transnazionale. “Insieme agli altri lavori portuali avevamo in mente un coordinamento nazionale e ce lo stanno facendo fare in fretta. Era un nostro progetto già da tempo e dopo spero che si aggiungano le altre categorie. Perché chi decide deve avere un interlocutore serio e qualcuno del posto. Questo decreto lo ha fatto qualcuno che non è mai entrato in un porto. È privo di linee guida e quelle presenti sono tutte sbagliate. Cosa vuol dire fare un controllo a campione? Nelle aziende? Nei porti è impossibile: a Trieste entrano 500 camionisti e 100 marittimi al giorno. Abbiamo lavoratori che per 2 anni hanno lavorato in aree non sanificate e devono spendersi 300 euro al mese per andare a farsi un tampone. E poi il camionista e il marittimo nessuno lo controlla perché si blocca l’economia…”

 

Qui l'intera intervista:

 

P.S. Pubblichiamo su richiesta di Puzzer e con la preghiera della massima condivisione questo comunicato dei lavoratori portuari di Trieste. Leggetelo attentamente è un programma politico chiaro verso una società più giusta e solidale, abbandondata da chi ha inesorabilmente scelto la parte del nemico nella lotta di classe. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti