Strage di migranti. Le opposte (e speculari) propagande

2770
Strage di migranti. Le opposte (e speculari) propagande

 

di Giulio Di Donato 

 

Fanno male le immagini dell’ennesima tragedia in mare.

Mentre risuona il coro tetro delle frasi ipocrite e strumentali di circostanza, l’opinione pubblica assiste alla conta atroce dei morti fra senso di dolorosa impotenza nel migliore dei casi, di cinica indifferenza o peggio di assuefazione nel peggiore.

In questi casi i gesti di preghiera e commozione, siano essi laici o religiosi, andrebbero affiancati solo da parole di verità e dalla ricerca di una diversa strategia operativa.

Eppure, sommersi come siamo dalle opposte e speculari propagande, facciamo fatica a immaginare una soluzione strutturale in grado di affrontare il problema alla radice.

Una soluzione che, a nostro avviso, non può che passare per una politica di contrasto della tratta di esseri umani in fase di partenza e per il massimo sostegno alle attività di soccorso e assistenza in fase di arrivo. Per un governo politico dei flussi migratori nel nome della sostenibilità interna e della solidarietà internazionale.

C’è invece chi si ferma al pezzettino finale (la sinistra) e chi solo a quello iniziale (la destra): nessuno sembra in grado di guardare al fenomeno nella sua complessità.

Lo stesso accade con la guerra in Ucraina: si assolutizza un dato momento (per cui tutto inizierebbe nel febbraio scorso) e si rimuovono cause e antefatti. 

La complessità, questa sconosciuta: ci verrebbe da dire. Al suo posto solo moralismo ipocrita e becera propaganda.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti