Surplus cinese, dati di agosto: qualcosa sta andando storto

11923
Surplus cinese, dati di agosto: qualcosa sta andando storto


di Kartana

Siamo con tutta la nostra forza con gli amici cinesi.
Sosteniamo da sempre la Cina, l'abbiamo difesa da decenni quando tutti i media occidentali ne avevano e ne hanno fatto il nemico numero 1.

L'abbiamo difesa dall'infame accusa di essere untrice planetaria del Covid. Informiamo i lettori dei notevoli progressi compiuti dalla sua economia e dalla sua società civile nei campi scientifici, sociali, culturali e sanitari.

Abbiamo esultato per l'ottima politica sanitaria condotta per combattere il Covid e la straordinaria pensata della "Via della Seta sanitaria". Siamo stati tra i primi ad informare, per la gioia nostra e dei lettori, dell'accordo commerciale con gli Usa di gennaio e prima ancora del Memorandum con il nostro Paese. E tanto altro ancora.

Continueremo a sostenere la Cina, per i suoi progressi socialisti, per la pace mondiale, per un futuro condiviso dell'umanità.

Ma qualcosa sta andando storto da un pò di mesi. Informiamo della straordinaria capacità di risalita dell'economia cinese a cui non corrisponde, ad ora, un contributo determinante per la risalita mondiale. Già a luglio, con l'export in crescita del 7.1% e l'import in diminuzione dell'1,4% si notava che il surplus commerciale, ben 63 miliardi di dollari, era troppo per l'asfittico commercio internazionale.

Oggi è uscito il dato di agosto, boom dell'export a 9.5% anno su anno, mentre l'import è ancora in diminuzione del 2,1%. Il surplus raggiunge 59 miliardi, nei primi otto mesi quasi 400 miliardi di dollari. Non va. Non ci piace Pompeo, non siamo simpatizzanti degli Usa ma riteniamo che l'economia debba essere uno scambio equo, cosa che non succede da decenni e che la Cina, a differenza di Germania e Giappone, che perseguono la politica mercantilista, sembrava volesse cambiare corso.

Ebbene, ad agosto, il surplus commerciale cinese verso gli Usa è cresciuto del 27% mentre l'import dagli Stati Uniti è stato pari ad un magro +1,8%. Per la pace mondiale gli accordi, siamo del parere, debbano essere rispettati, al di là di Pompeo o del Deep State. Proprio per non darla vinta. Stessa cosa con l'Italia, il Memorandum non ha prodotto significative variazioni del surplus cinese. Certo, è la forza della sua economia, ma l'economia, nelle relazioni internazionali, è molto ma non tutto. La Cina ha molti nemici, purtroppo, ma vediamo che fa poco per sbugiardarli. Un peccato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti