The Guardian: 2018, Anno della Vittoria definitiva di Assad

Il 2018 si è caratterizzato per essere stato l'anno in cui il presidente della Siria, Bashar al-Asad, ha ottenuto una "vittoria definitiva", secondo il quotidiano britannico The Guardian.

5504
The Guardian: 2018, Anno della Vittoria definitiva di Assad


In un articolo pubblicato ieri, l'editorialista del quotidiano britannico 'The Guardian', Hasan Hasan ha affrontato gli eventi più importanti che si sono verificati quest'anno in Siria, che hanno costituito nuove vittorie per Assad nella guerra che sta attraversando il paese arabo, provocato da gruppi terroristici e diversi paesi regionali e occidentali.
 
Così, l'analista ha fatto riferimento alla controversa decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di ritirare tutte le truppe americane dalla Siria, "sorprendendo tutti i suoi alleati, inclusi i suoi generali e diplomatici".
 
Ha anche ricordato la recente decisione di diversi stati della Lega Araba (LA), compresi gli Emirati Arabi Uniti (EAU), di normalizzare le relazioni diplomatiche con il governo siriano e di riaprire le loro ambasciate a Damasco, che erano state chiuse come parte di una campagna contro Assad, iniziata nel 2011.
 
Secondo Hasan, queste misure sono state adottate mesi dopo che le forze del governo siriano hanno riguadagnato il controllo delle province meridionali del paese, in particolare Daraa, "ottenendo così la sua più grande vittoria contro l'opposizione e i gruppi armati".
 
"Nel loro insieme, gli eventi militari e diplomatici degli ultimi sei mesi non lasciano spazio a dubbi: Assad ha vinto il conflitto in modo definitivo", ha sottolineato l'editorialista del Guardian.
 
Il giornalista ha anche messo in evidenza l'effetto del governo siriano negli ex sostenitori di gruppi di opposizione e ribelli, che "hanno non solo rinunciato a sfidare Damasco, ma vogliono farne parte attivamente, sia in pubblico che in privato" .
 
Dopo le recenti vittorie di Damasco contro i terroristi, delegazioni di molti gruppi occidentali e arabi hanno cominciato a recarsi in Siria per fare i preparativi necessari per facilitare la ripresa delle relazioni con Damasco nei campi della diplomazia, economia e industria, come sottolineato in precedenza dal presidente siriano.
 
La Lega araba studierà la possibilità di riammettere la Siria al prossimo vertice dell'organizzazione, che si terrà il prossimo 20 gennaio 2019 in Libano, unico Stato, insieme allo Yemen, a votare contro l'esclusione di Damasco dall'organizzazione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti