UE e guerra in Ucraina. Le inquietanti (e sincere) parole di Draghi al MIT

21596
UE e guerra in Ucraina. Le inquietanti (e sincere) parole di Draghi al MIT



di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico

Capita davvero raramente di leggere articoli della stampa mainstream per i quali vale davvero la pena spendere il prezzo del giornale cartaceo.

Oggi il Sole 24 Ore pubblica uno di questi articoli: si tratta di una preziosa prolusione di Mario Draghi l'Amerikano nell'ambito della consegna al Massachusetts Institute of Technology del Miriam Pozen Prize del quale è stato insignito (1).

Verrebbe da pensare, dato lo smalto dimostrato da Draghi, che in questi mesi di eremo umbro abbia ritemprato l'animo (dopo la bocciatura alla Presidenza della Repubblica) ed ora sia pronto a combattere nuove battaglie.

Si è trattato di una prolusione davvero ad ampio spettro, quasi un bilancio di questi trenta anni di globalizzazione, di integrazione europea e di presunta Pax Liberale Americana. Un bilancio non privo di autocritica, e questo fa davvero onore a Mario Draghi, anche se, mi permetto di dire, non lo solleva dalle personali responsabilità politiche essendo stato uno dei massimi architetti dell'ordine che ha regolato il mondo in questi decenni.

Anni di globalizzazione dove a detta di Draghi: «Supponevamo che le istituzioni che avevamo costruito, insieme ai legami economici e commerciali, sarebbero state sufficienti per prevenire una nuova guerra di aggressione in Europa. E credevamo che le banche centrali indipendenti avessero padroneggiato la capacità di limitare le aspettative di inflazione, al punto da temere una stagnazione secolare».

In pratica quella di Draghi è una piena confessione che l'Unione Europea (e la moneta unica) sono state basate su assunti sbagliati che ci hanno portato alla guerra alle porte dell'Europa.

Ovviamente non può dire la causa principale del fallimento che è legata certamente all'accrescimento dei legami economici e commerciali (come li chiama lui stesso): il problema è che questi legami economici e commerciali non erano equi, ma erano sfacciatamente vantaggiosi per qualcuno e enormemente dannosi per altri.

Ovviamente non c'era alcun problema; fino a quando a subire il colonialismo (tale era di fatto) nord europeo erano i paesi del sud europa. Ma quando la situazione è diventata insostenibile per gli USA e per la Gran Bretagna la musica è cambiata.

Washington e Londra hanno fatto saltare in aria tutto demolendo il meccanismo perfetto che la Merkel aveva costruito a vantaggio della Germania e degli altri stati nordeuropei: fine dell'energia a basso costo dalla Russia e fine del mercato di sbocco della stessa Mosca, sempre a causa delle sanzioni. 

Da questo si ha anche la fine della leggenda che le politiche monetarie delle banche centrali riescano a garantire potere d'acquisto stabile alla moneta: questo è avvenuto a causa dell'esplosione dei costi dell'energia che ha comportato la crescita esponenziale dell'inflazione con relativo crollo del potere d'acquisto per le famiglie e la perdita di competitività per le imprese nei confronti della concorrenza extra europea.

Insomma, il paradigma su cui è stata fondata tutta la costruzione europea degli ultimi trenta anni (dal trattato di Maastricht) è miseramente fallito e lo ammette anche Draghi, anche se si guarda bene dallo spiegare le motivazioni di fondo, ma sarebbe stato onestamente pretendere troppo.

E dunque che fare? E' lo stesso Draghi a porsi la domanda, arrivando alla conclusione che per l'Europa e l'Occidente non c'è altra scelta che sconfiggere la Russia e abbattere Putin: «I valori esistenziali dell’Unione europea sono la pace, la libertà e il rispetto della sovranità democratica ed è per questo che non c’è alternativa per gli Stati Uniti, l’Europa e i loro alleati ad assicurare che l’Ucraina vinca questa guerra». Sempre Draghi sottolinea che questo potrà avvenire solo a costo di «un conflitto prolungato al confine orientale dell’Europa»

Una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di una persona che ha senza dubbio accesso alle Segrete Stanze dove si decidono i destini dei popoli.

Quindi un passaggio questo da prendere con la massima considerazione ovviamente al netto del passaggio retorico sui “sacri valori europei” dei quali francamente non importa nulla a nessuno, tantomeno a chi ci governa come, appunto, Draghi. Ciò che è in ballo è molto più prosaico: la permanenza dell'Occidente nel ruolo di monopolista mondiale del potere politico, militare, economico, finanziario e diplomatico. Insomma, ciò che è in ballo è la gerarchia di potere nata dalla sconfitta dell'Unione Sovietica e dal crollo del Muro di Berlino.

Ma Draghi non ci risparmia neanche l'indicazione sul modo in cui l'Europa e l'Occidente dovranno affrontare questa fase difficilissima che si annuncia come un vero e proprio tornante della storia: «In primo luogo, l’Ue deve essere disposta a rafforzare le proprie capacità di difesa. Questo è essenziale per aiutare l’Ucraina per tutto il tempo necessario e per fornire una deterrenza significativa contro la Russia». Poi continua dicendo che: «dobbiamo essere pronti a iniziare un viaggio con l’Ucraina che porti alla sua adesione alla Nato»

Insomma, per sconfiggere la Russia dobbiamo prepararci ad una guerra di lungo periodo; preparare un esercito unico europeo (per mandare contingenti di spedizione in Ucraina? Questo non lo annuncia, ma in compenso lo ha detto ieri al Guardian l'ex Segretario Generale della Nato Anders Rasmussen (2) e poi far entrare la stessa Ucraina nella Nato. Insomma, Draghi non dice che dobbiamo dichiarare guerra formalmente alla Russia, ma la sostanza è questa e che Iddio ce la mandi buona.

Naturalmente da un ex banchiere centrale dello spessore di Draghi non possono mancare due parole sulle prospettive dell'economia: «dobbiamo prepararci a un periodo prolungato in cui l’economia globale si comporterà in modo molto diverso dal recente passato». E poi ancora, il banchiere romano nota che: «cambiamenti geopolitici e dinamiche dell’inflazione si intersecano» e infine quello che secondo me è il passaggio chiave: «ha contribuito all’aumento delle pressioni inflazionistiche a breve termine, ma è anche probabile che inneschi cambiamenti duraturi che preannunciano un aumento dell’inflazione in futuro».

Insomma per Draghi la crisi ucraina comporterà un sostanziale aumento dell'inflazione di lungo periodo (e come potrebbe essere altrimenti se lui stesso vaticina una guerra di lungo perioodo?) che tradotto significa impoverimento dei popoli. Come peraltro sempre capita durante le guerre.

Questa è a mio avviso la parola di Draghi. Parola quanto mai sincera, ma quanto mai inquietante.


NOTE

(1) Sole24Ore, Draghi: <<Kiev deve vincere la guerra o per la UE sarà un colpo fatale>>, 8 Giugno 2023 Link: https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-kiev-deve-vincere-guerra-o-l-ue-sara-colpo-fatale-AEm2zdbD                                                                                                         

(2) The Guardian, Nato members may send troops to Ukraine,  warns former alliance chief, 7 Giugno 2023. Link: https://www.theguardian.com/world/2023/jun/07/nato-members-may-send-troops-to-ukraine-warns-former-alliance-chief

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti