Una 'Cambridge Analytica' in versione boliviana con fake news per screditare Evo Morales

5325
Una 'Cambridge Analytica' in versione boliviana con fake news per screditare Evo Morales



di Itzamná Ollantay - teleSUR
 

Cambridge Analytica era la società inglese che, con la "miniera di dati" degli utenti nordamericani di Facebook, costruì messaggi digitali, basati su paure e desideri, e bombardò gli utenti Facebook nordamericani fino a quando non furono convinti che Donald Trump fosse il "messia che aspettava il Nord America e il mondo".

 

Quando è stato scoperto che questa bufala era fondata su bugie e manipolazione dei dati degli utenti di Facebook, gli stessi lavoratori dell'azienda lo hanno denunciato e si sono dimessi. La compagnia fu portata in tribunale e sciolta. La trama è narrata nel documentario intitolato: Nothing is private.

 

Il 20 ottobre, anche la Bolivia ha vissuto l'impatto della propria "Cambridge Analytica". Dalle nicchie della vecchia borghesia, finanziata da alcuni agenti oligarchici nazionali e stranieri, sfruttando l'idiosincrasia ancora "provvidenzialista" del grosso della popolazione boliviana, e la breve memoria della gioventù votante, elaborarono slogan "anti Evo Morales" (senza argomenti o fondamenti), e hanno bombardato l'elettorato, attraverso i canali diretti dei social network e media tradizionali, fino a quando non hanno trasformato questi errori o mezze verità in verità assolute.

 

Perfino influencer e youtuber stranieri sono entrati in Bolivia per attivare la "sensibilità pro-animali” nei carnivori boliviani e “bastonare” Morales (come incendiario di Chiquitanía). Nonostante il fatto che il mondo abbia riconosciuto alla Bolivia (a Morales) la sua capacità di risolvere questa "sventura ambientale" con le proprie risorse.

 

Rettori universitari, intellettuali ex-progressisti, funzionari di ONG, opinionisti dei media mainstream, hanno contribuito a fake news come: "Morales ha milioni di dollari in Banca Vaticana". O bugie come: "Evo è un dittatore, un narcotrafficante”. "La Bolivia vive la peggiore corruzione della sua storia". "Vuole trasformare la Bolivia in Venezuela" ...

 

Pertanto, gli elettori, soprattutto urbani, sono andati alle urne con la "rabbia di punire il corrotto piromane Morales". Se Evo fosse meticcio o bianco, quella bestialità dell'artiglieria non avrebbe fatto grande danno nell'immaginario ancora colonizzato dell'elettorato boliviano.

 

Il giorno delle elezioni è stato calmo e partecipato, ma con un'alta manipolazione dei sentimenti e delle emozioni degli elettori, in particolare circa il 40% che ha votato per il candidato Carlos Mesa ("l'unico che può scalzare Morales dal potere") Mai proposte, idee, programmi governativi sono stati discussi durante la campagna.

 

Come parte di questa strategia perversa, gli irresponsabili cyber-attivisti "anti Evo", ora, cercano di installare nell'immaginario boliviano la "realtà di una seconda tornata elettorale" come dato di fatto. Nonostante il fatto che, secondo la relazione preliminare del Supremo Tribunale Elettorale plurinazionale, tra i voti per Evo Morales e Carlos Mesa essi siano del 7% a favore del primo, senza contare i risultati dei voti all'estero (circa il 5% del totale), né i voti della zona rurale.

 

Sembra che il razzismo ontologico che configura "l'identità boliviana" sia stato dipinto solo in questi 13 anni del discorso "plurinazionale". Con quale diritto osate ignorare i voti dei boliviani nelle aree rurali e dei boliviani all'estero?

 

Nel caso di Cambridge Analytica, i loro lavoratori, dopo resosi conto del crimine non democratico che avevano commesso, si sono dimessi e hanno portato il proprietario della compagnia in tribunale, ma sono da biasimare per i massacri che sta compiendo, ora Donald Trump. Nel caso boliviano, gli elettori “anti-Evo”, nel caso potassero alla presidenza il debole e neoliberista Carlos Mesa, dovranno solo sopportare o subire le conseguenze dello sconvolgimento sociale rieditato dalle maggioranze indo-contadine del paese. 

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti